Il saggio prende in considerazione i manoscritti miniati del Convento del Santo (secc. XIII-XIV) cercando di precisare le scelte iconografiche e il rapporto tra queste e la committenza. Vengono analizzati sia i codici di studio per i quali si sottolinea una maggiore omogeneità e ripetitività nelle immagini, sia i codici liturgici nei quali, invece, si palesa l'incidenza della committenza. Infatti qui è evidente come il ricorso all'illustrazione ad verbum, venga connotato in senso francescano. Inoltre le scelte stilistiche denunciano l'attenzione per le novità della miniatura umbra e assisiate, nonchè per la scuola bolognese, attestando la circolazione dei frati.

L'iconografia francescana nei codici miniati della Biblioteca Antoniana

TONIOLO, FEDERICA
2003

Abstract

Il saggio prende in considerazione i manoscritti miniati del Convento del Santo (secc. XIII-XIV) cercando di precisare le scelte iconografiche e il rapporto tra queste e la committenza. Vengono analizzati sia i codici di studio per i quali si sottolinea una maggiore omogeneità e ripetitività nelle immagini, sia i codici liturgici nei quali, invece, si palesa l'incidenza della committenza. Infatti qui è evidente come il ricorso all'illustrazione ad verbum, venga connotato in senso francescano. Inoltre le scelte stilistiche denunciano l'attenzione per le novità della miniatura umbra e assisiate, nonchè per la scuola bolognese, attestando la circolazione dei frati.
2003
Cultura arte e committenza al Santo nel Trecento
9788885155565
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1372033
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact