Articolato in tre parti, questo saggio pedagogico ripercorre a grandi linee il plurisecolare processo di riconoscimento dell’infanzia in Occidente (dall’annuncio evangelico alla scoperta dell’infanzia, all’età dei diritti); presenta una panoramica sull’attuale condizione di vita delle prime età, con attenzione al nostro contesto socio-culturale; riflette su incisive forme di protezione-promozione dei diritti umani. Il lavoro, da un lato, approfondisce i disequilibri caratterizzanti il nostro “qui e ora” esistenziale – anche recependo le voci dei partecipanti (docenti, dirigenti, operatori socio-educativi, amministratori locali) al “Progetto Scuola”, promosso dal Pubblico Tutore dei minori del Veneto, fra il 2002 e il 2004, in tutte le province della Regione – e, dall’altro, illustra diverse ipotesi di educazione ai diritti umani, connotate in senso conoscitivo ed esperienziale, attuabili a scuola o fra scuola e comunità. Tutto ciò nel tentativo di contribuire a colmare lo iato tra impegno di forma e impegno di sostanza a favore dei soggetti in crescita.

Condizione dell'infanzia e educazione ai diritti umani. Una lettura pedagogica tra analisi, partecipazione, proposta

TOFFANO, EMANUELA
2004

Abstract

Articolato in tre parti, questo saggio pedagogico ripercorre a grandi linee il plurisecolare processo di riconoscimento dell’infanzia in Occidente (dall’annuncio evangelico alla scoperta dell’infanzia, all’età dei diritti); presenta una panoramica sull’attuale condizione di vita delle prime età, con attenzione al nostro contesto socio-culturale; riflette su incisive forme di protezione-promozione dei diritti umani. Il lavoro, da un lato, approfondisce i disequilibri caratterizzanti il nostro “qui e ora” esistenziale – anche recependo le voci dei partecipanti (docenti, dirigenti, operatori socio-educativi, amministratori locali) al “Progetto Scuola”, promosso dal Pubblico Tutore dei minori del Veneto, fra il 2002 e il 2004, in tutte le province della Regione – e, dall’altro, illustra diverse ipotesi di educazione ai diritti umani, connotate in senso conoscitivo ed esperienziale, attuabili a scuola o fra scuola e comunità. Tutto ciò nel tentativo di contribuire a colmare lo iato tra impegno di forma e impegno di sostanza a favore dei soggetti in crescita.
2004
A scuola con i diritti dei bambini. Esperienze di educazione ai diritti umani promosse dal Pubblico Tutore dei Minori del Veneto
8871782100
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1371089
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact