Nel corso universitario del 1916-17, tenuto all’università di Aix-Marseille, Maurice Blondel intraprende l’elaborazione della normativa, intesa quale messa in atto di una norma che è criterio di intelligibilità, principio qualitativo di conoscenza e esistenza; “è la convergenza di tendenze e di ricerche che da un punto di vista statico e strettamente analitico sembravano escludersi».
Maurice Blondel. La norma oggettiva nelle lezioni del 1916-1917
MALAGUTI, ILARIA
2002
Abstract
Nel corso universitario del 1916-17, tenuto all’università di Aix-Marseille, Maurice Blondel intraprende l’elaborazione della normativa, intesa quale messa in atto di una norma che è criterio di intelligibilità, principio qualitativo di conoscenza e esistenza; “è la convergenza di tendenze e di ricerche che da un punto di vista statico e strettamente analitico sembravano escludersi».File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.