Nel prima sistema razionale di tariffazione dell'energia elettrica, proposto da Hopkinson nel 1892, venivano conteggiati separatamente i costi fissi della fornitura e quelli variabili direttamente proporzionali all'energia richiesta. Oggi il fornitore pu6 scegliere tra vane tipologie tariffarie: a forfait (si paga solo l'impegno di potenza), monomia (proporzionale all'energia consumata), binomia (fattura l'energia elettrica sulla base del consumo e del massimo impegno di potenza concordato). Non e quindi detto che il costa legato alla potenza installata e quello connesso al grado di utilizzazione quest'ultima si riflettano automaticamente a livello tariffario .
Il costo della luce. Le tariffe del servizio di fornitura dell’energia elettrica
LAZZARIN, RENATO;ZAMBONI, LORENZO
2004
Abstract
Nel prima sistema razionale di tariffazione dell'energia elettrica, proposto da Hopkinson nel 1892, venivano conteggiati separatamente i costi fissi della fornitura e quelli variabili direttamente proporzionali all'energia richiesta. Oggi il fornitore pu6 scegliere tra vane tipologie tariffarie: a forfait (si paga solo l'impegno di potenza), monomia (proporzionale all'energia consumata), binomia (fattura l'energia elettrica sulla base del consumo e del massimo impegno di potenza concordato). Non e quindi detto che il costa legato alla potenza installata e quello connesso al grado di utilizzazione quest'ultima si riflettano automaticamente a livello tariffario .Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.