Il saggio, dopo aver ricostruito l’evoluzione storica dell’istituto della dichiarazione di pubblica utilità a partire dalla legge n. 2359 del 1865, in relazione anche al parallelo mutamento della funzione dell’istituto espropriativo, esamina la disciplina dell’istituto nel testo unico del 2001 in materia di espropriazione, individuando i diversi atti dai quali la dichiarazione di pubblica utilità può derivare, ricostruendone il comune effetto e il regime giuridico e soffermandosi sui problemi interpretativi e applicativi che la normativa pone, anche nei suoi rapporti con i principi costituzionali.

La dichiarazione di pubblica utilità

LEONDINI, GABRIELE
2004

Abstract

Il saggio, dopo aver ricostruito l’evoluzione storica dell’istituto della dichiarazione di pubblica utilità a partire dalla legge n. 2359 del 1865, in relazione anche al parallelo mutamento della funzione dell’istituto espropriativo, esamina la disciplina dell’istituto nel testo unico del 2001 in materia di espropriazione, individuando i diversi atti dai quali la dichiarazione di pubblica utilità può derivare, ricostruendone il comune effetto e il regime giuridico e soffermandosi sui problemi interpretativi e applicativi che la normativa pone, anche nei suoi rapporti con i principi costituzionali.
2004
Il testo unico in materia di espropriazione. Commento sistematico al d.p.r. n. 327/2001 come modificato dal d.lgs. n. 302/2002
9788834843031
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1350659
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact