Dei cosiddetti generi lirico-narrativi oitanici sono state tentate diverse morfologie e sistemazioni teoriche generali, fra le quali vanno ricordate quelle, assai notevoli, tracciate da Paul Zumthor e Pierre Bec, entrambe condotte su di un piano esclusivamente normativo e paradigmatico. Diversamente, si è cercato qui di fare un passo indietro, verificando alcune delle modalità in cui i singoli rappresentanti dell’area lirico-narrativa compaiono all’interno dei manoscritti, in una prospettiva che si vuole innanzi tutto descrittiva e sintagmatica. In questa sede ci si è limitati, nello specifico, a passare in rassegna una serie di casi in cui l’elemento narrativo rappresenta uno dei fattori aggregativi determinanti ai fini della seriazione e del raggruppamento dei testi all’interno dei canzonieri antico-francesi. Si trattato, cioè, di leggere alcune delle dinamiche di elaborazione e distinzione dell’identità poetica dei generi lirico-narrativi, alla luce della loro concreta sistemazione all’interno del libro di poesia medievale. L'analisi è stata condotta in particolare sul ms. Paris, B. N., fr. 20050 (U, noto come Chansonnier de Saint-Germain-des-Prés) e sul ms. Bern, Burgerbibliothek, 389 (C), due testimoni estremamente preziosi per la storia dei processi di sistemazione dei generi lirici nella tradizione oitanica.

Canto e racconto: appunti sui generi lirico-narrativi nella tradizione oitanica

CEPRAGA, DAN OCTAVIAN
2002

Abstract

Dei cosiddetti generi lirico-narrativi oitanici sono state tentate diverse morfologie e sistemazioni teoriche generali, fra le quali vanno ricordate quelle, assai notevoli, tracciate da Paul Zumthor e Pierre Bec, entrambe condotte su di un piano esclusivamente normativo e paradigmatico. Diversamente, si è cercato qui di fare un passo indietro, verificando alcune delle modalità in cui i singoli rappresentanti dell’area lirico-narrativa compaiono all’interno dei manoscritti, in una prospettiva che si vuole innanzi tutto descrittiva e sintagmatica. In questa sede ci si è limitati, nello specifico, a passare in rassegna una serie di casi in cui l’elemento narrativo rappresenta uno dei fattori aggregativi determinanti ai fini della seriazione e del raggruppamento dei testi all’interno dei canzonieri antico-francesi. Si trattato, cioè, di leggere alcune delle dinamiche di elaborazione e distinzione dell’identità poetica dei generi lirico-narrativi, alla luce della loro concreta sistemazione all’interno del libro di poesia medievale. L'analisi è stata condotta in particolare sul ms. Paris, B. N., fr. 20050 (U, noto come Chansonnier de Saint-Germain-des-Prés) e sul ms. Bern, Burgerbibliothek, 389 (C), due testimoni estremamente preziosi per la storia dei processi di sistemazione dei generi lirici nella tradizione oitanica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Canto e racconto.pdf

accesso aperto

Tipologia: Preprint (submitted version)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 120.63 kB
Formato Adobe PDF
120.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1339521
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact