Il contributo rappresenta una seconda riflessione condotta dalla scrivente sul tradurre poesia in generale, e in particolare sul tradurre in una lingua completamente "altra" come l'italianoil poema di Marulic, la Judita, a cinque secoli di storia letteraria dalla sua prima edizione (1521), un tempo lungo, chiuso in Italia da una tradizione novecentesca ostile alle forme chiuse del verso, diffidente nei confronti della rima, poco incline ai rifacimenti poetici dopo la non breve stagione delle "belle infedeli".
Tradurre Marulic: sulla Judita in italiano (altre riflessioni)
BORSETTO, LUCIANA
2002
Abstract
Il contributo rappresenta una seconda riflessione condotta dalla scrivente sul tradurre poesia in generale, e in particolare sul tradurre in una lingua completamente "altra" come l'italianoil poema di Marulic, la Judita, a cinque secoli di storia letteraria dalla sua prima edizione (1521), un tempo lungo, chiuso in Italia da una tradizione novecentesca ostile alle forme chiuse del verso, diffidente nei confronti della rima, poco incline ai rifacimenti poetici dopo la non breve stagione delle "belle infedeli".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.