Lo studio ripropone la riflessione sull'"ufficio di scrivere in suggetto di honore" che illustrò in Italia e in Europa lo scrittore di duello verosimilmente più noto negli anni centrali del Cinquecento, mettendone parallelamente in luce la figura del "combattente" che quell'ufficio finì per accompagnare fin dall'origine, del controversista, del polemista e del difensore della fede.

L'ufficio di scrivere "in suggetto di honore". Girolamo Muzio "duellante" "duellista" in AA.VV., Honour: identity and ambiguity of an informal code (The Mediterranean, 12th-20th Centuries), Koper, 11-13 novembre 1999

BORSETTO, LUCIANA
2000

Abstract

Lo studio ripropone la riflessione sull'"ufficio di scrivere in suggetto di honore" che illustrò in Italia e in Europa lo scrittore di duello verosimilmente più noto negli anni centrali del Cinquecento, mettendone parallelamente in luce la figura del "combattente" che quell'ufficio finì per accompagnare fin dall'origine, del controversista, del polemista e del difensore della fede.
2000
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1334186
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact