La Rocca di Manerba costituisce il rilievo più alto sulla sponda occidentale del lago di Garda tra Salò e Desenzano. Mentre i versanti nord e est sovrastano in verticale rispettivamente il lago e una conca morenica e sono dunque inadatti ad un insediamento, quello occidentale, più dolce, degrada con una serie di terrazzi artificiali verso la piana di Manerba. Le differenti condizioni geomorfologiche e pedologiche, combinate con la diversa esposizione ed acclività, hanno prodotto ambienti fortemente contrastati che hanno favorito, nell'arco di circa 7.000 anni, lo sviluppo di numerosi insediamenti, documentati solo in parte attraverso gli scavi e le ricognizioni di superficie eseguiti a partire dal 1971. In particolare si segnalano, un insediamento in sommità dal Neolitico VBQ fino al XV secolo e, a mezzacosta, un insediamento romano con una villa, edifici e una necropoli dall'età augustea al V seoclo.

Gli insediamenti della Rocca di Manerba

BROGIOLO, GIAN PIETRO
2004

Abstract

La Rocca di Manerba costituisce il rilievo più alto sulla sponda occidentale del lago di Garda tra Salò e Desenzano. Mentre i versanti nord e est sovrastano in verticale rispettivamente il lago e una conca morenica e sono dunque inadatti ad un insediamento, quello occidentale, più dolce, degrada con una serie di terrazzi artificiali verso la piana di Manerba. Le differenti condizioni geomorfologiche e pedologiche, combinate con la diversa esposizione ed acclività, hanno prodotto ambienti fortemente contrastati che hanno favorito, nell'arco di circa 7.000 anni, lo sviluppo di numerosi insediamenti, documentati solo in parte attraverso gli scavi e le ricognizioni di superficie eseguiti a partire dal 1971. In particolare si segnalano, un insediamento in sommità dal Neolitico VBQ fino al XV secolo e, a mezzacosta, un insediamento romano con una villa, edifici e una necropoli dall'età augustea al V seoclo.
2004
LA NECROPOLI ROMANA DI CAMPO OLIVELLO. DAGLI SCAVI OTTOCENTESCHI DI G.B. MARCHESINI AI RECENTI RITROVAMENTI NEL TERRITORIO DI MANERBA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1333175
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact