VOLUME PRIMO RINGRAZIAMENTI FINALITA’ DELLO STUDIO E METODOLOGIA OBIETTIVI DELL’INCARICO METODOLOGIA SEGUITA SINTESI DELLE CONCLUSIONI AUTORI ED ARTICOLAZIONE DEL RAPPORTO E DELLE APPENDICI SEZIONE 1 . IL PANORAMA COMPLESSIVO LA FLOTTA DELLE IMBARCAZIONI DELLA LAGUNA 1 LA VERA IDENTITÀ DEI BATTELLI LAGUNARI 3 LA POPOLAZIONE DEI BATTELLI: COME SAPERE QUANTI SONO EFFETTIVAMENTE ? 6 RIPARTIZIONE E CONSISTENZA DELLA FLOTTA LAGUNARE 9 UTILIZZO MEDIO ANNUO DEI BATTELLI PER LE DIVERSE CATEGORIE 16 QUALE CRITERIO D’IMPATTO AMBIENTALE PER OGNI CATEGORIA ? 17 LE VELOCITÀ MEDIE DI PERCORRENZA 21 LA VITA PREVISTA DELLE IMBARCAZIONI 25 I MATERIALI DI COSTRUZIONE DEGLI SCAFI 30 CARATTERISTICHE E POTENZA MEDIA INSTALLATA SUI BATTELLI LAGUNARI 38 Le imbarcazioni da servizio passeggeri di linea. Caratteristiche tipiche Le imbarcazioni da servizio passeggeri con meno di 20 persone di portata. Caratteristiche tipiche Le imbarcazioni da servizio passeggeri con più di 20 persone di portata. Caratteristiche tipiche Le imbarcazioni lagunari da trasporto merci conto terzi e conto proprio, con portata massima compresa fra 1 e 180 quintali. Caratteristiche tipiche. Le imbarcazioni da diporto in laguna. Caratteristiche tipiche LA POLARIZZAZIONE PRODUTTIVA, L’AUTOCOSTRUZIONE ED IL CONTROLLO QUALITATIVO NEL DIPORTO LAGUNARE 80 LE POTENZE INSTALLATE SUI NATANTI DA DIPORTO 84 L’ANZIANITÀ MEDIA DELLE IMBARCAZIONI DELLA LAGUNA 90 SEZIONE 2 . IMPATTO IDRODINAMICO E PROPULSIONE PLAUSIBILE LA RESISTENZA ALL’AVANZAMENTO E L’INQUINAMENTO IDRODINAMICO 1 LE CARENE A BASSA DISSIPAZIONE 2 LA MOTORIZZAZIONE E L’INQUINAMENTO IDRODINAMICO 4 ALCUNI ELEMENTI D’IDRODINAMICA DELLE CARENE DISLOCANTI 6 LA RESISTANZA RESIDUA 10 ALTEZZE, FORMA D’ONDA E FORME DELLO SCAFO 12 RIFLESSI PRATICI DELLA MAGGIORE O MINORE RESISTENZA RESIDUA DI UNA CARENA CHE NAVIGA IN LAGUNA 17 RIASSUMENDO 25 INQUINAMENTO IDRODINAMICO ED EFFICIENZA DEGLI SCAFI: QUANTO SONO BUONI GLI SCAFI ATTUALI 27 UNA DIVERSA FORMULAZIONE DEL CRITERIO DI RISPONDENZA DELLA RESISTENZA RESIDUA DEI NATANTI LAGUNARI ALLA CURVA DI RESISTENZA LIMITE 36 RISULTATI SPERIMENTALI DI RESISTENZA A RIMORCHIO E PROPULSIONE PER SCAFI LAGUNARI 42 I TRE METODI PROPOSTI PER VALUTARE LA RESISTENZA RESIDUA AMMISSIBILE SUGLI SCAFI LAGUNARI 45 ADEGUAMENTO IMPIANTISTICI ED OPERATIVI DELLA POTENZA PROPULSIVA TEORICA INSTALLATA PER LA PROPULSIONE SU NAVI E BATTELLI SEZIONE 3. ESIGENZE DI TUTELA AMBIENTALE, NORMATIVA ESISTENTE O DI FUTURA APPLICAZIONE E PROPOSTE DI COMPATIBILITÀ PER L’AMBITO LAGUNARE. MODI ED OPPORTUNITÀ DI INTERVENTO SUGLI ASPETTI AMBIENTALI: IL QUADRO DI RIFERIMENTO 2 NORMATIVE ESISTENTI PER LE EMISSIONI GASSOSE ED ACUSTICHE E LORO DIFFUSIONE SUL MERCATO MOTORISTICO 4 IL CONTROLLO DI FUMOSITÀ ALLO SCARICO DEI DIESEL ENTROBORDO IN IMPIEGO LAGUNARE 8 I LIMITI DI RUMOROSITÀ 10 SPANDIMENTI FUNZIONALI E VOLONTARI IN ACQUA: IL CASO DEI MOTORI FUORIBORDO A 2 TEMPI 13 SPANDIMENTI FUNZIONALI E VOLONTARI IN ACQUA: LE PITTURE ANTIVEGETATIVE 15 SPANDIMENTI FUNZIONALI E VOLONTARI IN ACQUA: LE ACQUE REFLUE DI SENTINA E RIFIUTI UMANI 18 L’ORGANIZZAZIONE E L’ORDINAMENTO DELLE OPERAZIONI COMPLEMENTARI ALLA NAVIGAZIONE LAGUNARE 20 SEZIONE 4. CRITERI E SUGGERIMENTI PER VERIFICA DELL’ATTITUDINE ALLA NAVIGAZIONE. UN CRITERIO PER LA RESISTENZA RESIDUA LIMITE 1 DUE PROPOSTE PER LA RESISTENZA RESIDUA LIMITE DI NATANTI LAGUNARI 4 CRITERIO PROPOSTO PER POTENZA MASSIME INSTALLATE A BORDO DEI MOTOSCAFI IN SERVIZIO DI TRASPORTO PASSEGGERI PUBBLICO E PRIVATO, CON PORTATA DA 8 A 19 PASSEGGERI PIU’ CONDUCENTE (DA 9 A 20 PERSONE) 6 CRITERIO PROPOSTO PER POTENZA MASSIME INSTALLATE A BORDO DEI MOTOBATTELLI IN SERVIZIO TRASPORTO PASSEGGERI DI LINEA 11 CRITERIO PROPOSTO PER POTENZA MASSIME INSTALLATE A BORDO DEI MOTOBATTELLI LAGUNARI IN SERVIZIO TRASPORTO PASSEGGERI NON DI LINEA, LUNGHEZZA SUPERIORE A 12 M E PORTATA ESTIVA SUPERIORE A 20 PASSEGGERI 14 CRITERIO PROPOSTO PER POTENZA MASSIME INSTALLATE A BORDO DELLE MOTOBARCHE LAGUNARI IN SERVIZIO TRASPORTO MERCI CONTO TERZI E CONTO PROPRIO, CON PORTATA MASSIMA COMPRESA FRA 1 E 180 QUINTALI 18 CRITERIO PROPOSTO PER POTENZA MASSIME INSTALLATE SUI NATANTI DA DIPORTO IN AMBITO LAGUNARE 25 CRITERIO PROPOSTO PER POTENZA MASSIME INSTALLATE PER I BATTELLI DI SERVIZIO E LAVORO SPECIALIZZATO 29 ALCUNE PROPOSTE PER LA LIMITAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE, ACUSTICHE E DEGLI SPANDIMENTI NELLA NAVIGAZIONE LAGUNARE 30 SEZIONE 5. DISCUSSIONE DEI RISULTATI ED ALCUNE PROPOSTE PER L’APPLICAZIONE PRATICA. TEMPI, COSTI E METODI D’ADEGUAMENTO DELLA FLOTTA ESISTENTE 1 GRADUALITA’ DELL’APPLICAZIONE 4 PUBBLICITÀ, SENSIBILIZZAZIONE E CONTROLLI 7

Studio per la definizione di metodi e strumenti necessari alla verifica dell'attitudine alla navigazione nella laguna di Venezia

QUAGGIOTTI, VITTORIO;BENINI, ERNESTO;
2002

Abstract

VOLUME PRIMO RINGRAZIAMENTI FINALITA’ DELLO STUDIO E METODOLOGIA OBIETTIVI DELL’INCARICO METODOLOGIA SEGUITA SINTESI DELLE CONCLUSIONI AUTORI ED ARTICOLAZIONE DEL RAPPORTO E DELLE APPENDICI SEZIONE 1 . IL PANORAMA COMPLESSIVO LA FLOTTA DELLE IMBARCAZIONI DELLA LAGUNA 1 LA VERA IDENTITÀ DEI BATTELLI LAGUNARI 3 LA POPOLAZIONE DEI BATTELLI: COME SAPERE QUANTI SONO EFFETTIVAMENTE ? 6 RIPARTIZIONE E CONSISTENZA DELLA FLOTTA LAGUNARE 9 UTILIZZO MEDIO ANNUO DEI BATTELLI PER LE DIVERSE CATEGORIE 16 QUALE CRITERIO D’IMPATTO AMBIENTALE PER OGNI CATEGORIA ? 17 LE VELOCITÀ MEDIE DI PERCORRENZA 21 LA VITA PREVISTA DELLE IMBARCAZIONI 25 I MATERIALI DI COSTRUZIONE DEGLI SCAFI 30 CARATTERISTICHE E POTENZA MEDIA INSTALLATA SUI BATTELLI LAGUNARI 38 Le imbarcazioni da servizio passeggeri di linea. Caratteristiche tipiche Le imbarcazioni da servizio passeggeri con meno di 20 persone di portata. Caratteristiche tipiche Le imbarcazioni da servizio passeggeri con più di 20 persone di portata. Caratteristiche tipiche Le imbarcazioni lagunari da trasporto merci conto terzi e conto proprio, con portata massima compresa fra 1 e 180 quintali. Caratteristiche tipiche. Le imbarcazioni da diporto in laguna. Caratteristiche tipiche LA POLARIZZAZIONE PRODUTTIVA, L’AUTOCOSTRUZIONE ED IL CONTROLLO QUALITATIVO NEL DIPORTO LAGUNARE 80 LE POTENZE INSTALLATE SUI NATANTI DA DIPORTO 84 L’ANZIANITÀ MEDIA DELLE IMBARCAZIONI DELLA LAGUNA 90 SEZIONE 2 . IMPATTO IDRODINAMICO E PROPULSIONE PLAUSIBILE LA RESISTENZA ALL’AVANZAMENTO E L’INQUINAMENTO IDRODINAMICO 1 LE CARENE A BASSA DISSIPAZIONE 2 LA MOTORIZZAZIONE E L’INQUINAMENTO IDRODINAMICO 4 ALCUNI ELEMENTI D’IDRODINAMICA DELLE CARENE DISLOCANTI 6 LA RESISTANZA RESIDUA 10 ALTEZZE, FORMA D’ONDA E FORME DELLO SCAFO 12 RIFLESSI PRATICI DELLA MAGGIORE O MINORE RESISTENZA RESIDUA DI UNA CARENA CHE NAVIGA IN LAGUNA 17 RIASSUMENDO 25 INQUINAMENTO IDRODINAMICO ED EFFICIENZA DEGLI SCAFI: QUANTO SONO BUONI GLI SCAFI ATTUALI 27 UNA DIVERSA FORMULAZIONE DEL CRITERIO DI RISPONDENZA DELLA RESISTENZA RESIDUA DEI NATANTI LAGUNARI ALLA CURVA DI RESISTENZA LIMITE 36 RISULTATI SPERIMENTALI DI RESISTENZA A RIMORCHIO E PROPULSIONE PER SCAFI LAGUNARI 42 I TRE METODI PROPOSTI PER VALUTARE LA RESISTENZA RESIDUA AMMISSIBILE SUGLI SCAFI LAGUNARI 45 ADEGUAMENTO IMPIANTISTICI ED OPERATIVI DELLA POTENZA PROPULSIVA TEORICA INSTALLATA PER LA PROPULSIONE SU NAVI E BATTELLI SEZIONE 3. ESIGENZE DI TUTELA AMBIENTALE, NORMATIVA ESISTENTE O DI FUTURA APPLICAZIONE E PROPOSTE DI COMPATIBILITÀ PER L’AMBITO LAGUNARE. MODI ED OPPORTUNITÀ DI INTERVENTO SUGLI ASPETTI AMBIENTALI: IL QUADRO DI RIFERIMENTO 2 NORMATIVE ESISTENTI PER LE EMISSIONI GASSOSE ED ACUSTICHE E LORO DIFFUSIONE SUL MERCATO MOTORISTICO 4 IL CONTROLLO DI FUMOSITÀ ALLO SCARICO DEI DIESEL ENTROBORDO IN IMPIEGO LAGUNARE 8 I LIMITI DI RUMOROSITÀ 10 SPANDIMENTI FUNZIONALI E VOLONTARI IN ACQUA: IL CASO DEI MOTORI FUORIBORDO A 2 TEMPI 13 SPANDIMENTI FUNZIONALI E VOLONTARI IN ACQUA: LE PITTURE ANTIVEGETATIVE 15 SPANDIMENTI FUNZIONALI E VOLONTARI IN ACQUA: LE ACQUE REFLUE DI SENTINA E RIFIUTI UMANI 18 L’ORGANIZZAZIONE E L’ORDINAMENTO DELLE OPERAZIONI COMPLEMENTARI ALLA NAVIGAZIONE LAGUNARE 20 SEZIONE 4. CRITERI E SUGGERIMENTI PER VERIFICA DELL’ATTITUDINE ALLA NAVIGAZIONE. UN CRITERIO PER LA RESISTENZA RESIDUA LIMITE 1 DUE PROPOSTE PER LA RESISTENZA RESIDUA LIMITE DI NATANTI LAGUNARI 4 CRITERIO PROPOSTO PER POTENZA MASSIME INSTALLATE A BORDO DEI MOTOSCAFI IN SERVIZIO DI TRASPORTO PASSEGGERI PUBBLICO E PRIVATO, CON PORTATA DA 8 A 19 PASSEGGERI PIU’ CONDUCENTE (DA 9 A 20 PERSONE) 6 CRITERIO PROPOSTO PER POTENZA MASSIME INSTALLATE A BORDO DEI MOTOBATTELLI IN SERVIZIO TRASPORTO PASSEGGERI DI LINEA 11 CRITERIO PROPOSTO PER POTENZA MASSIME INSTALLATE A BORDO DEI MOTOBATTELLI LAGUNARI IN SERVIZIO TRASPORTO PASSEGGERI NON DI LINEA, LUNGHEZZA SUPERIORE A 12 M E PORTATA ESTIVA SUPERIORE A 20 PASSEGGERI 14 CRITERIO PROPOSTO PER POTENZA MASSIME INSTALLATE A BORDO DELLE MOTOBARCHE LAGUNARI IN SERVIZIO TRASPORTO MERCI CONTO TERZI E CONTO PROPRIO, CON PORTATA MASSIMA COMPRESA FRA 1 E 180 QUINTALI 18 CRITERIO PROPOSTO PER POTENZA MASSIME INSTALLATE SUI NATANTI DA DIPORTO IN AMBITO LAGUNARE 25 CRITERIO PROPOSTO PER POTENZA MASSIME INSTALLATE PER I BATTELLI DI SERVIZIO E LAVORO SPECIALIZZATO 29 ALCUNE PROPOSTE PER LA LIMITAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE, ACUSTICHE E DEGLI SPANDIMENTI NELLA NAVIGAZIONE LAGUNARE 30 SEZIONE 5. DISCUSSIONE DEI RISULTATI ED ALCUNE PROPOSTE PER L’APPLICAZIONE PRATICA. TEMPI, COSTI E METODI D’ADEGUAMENTO DELLA FLOTTA ESISTENTE 1 GRADUALITA’ DELL’APPLICAZIONE 4 PUBBLICITÀ, SENSIBILIZZAZIONE E CONTROLLI 7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1332566
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact