GALLI, LEONARDO
GALLI, LEONARDO
Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichita' - DiSSGeA
Frédéric Le Blay, La fascination du volcan. Les mythes et la science, avec une nouvelle édition et traduction du Poème sur l'Etna, Paris: Librairie Philosophique J. Vrin, 2023, 338 pp. ISBN: 9782711631087
2025 Galli, Leonardo
Giuseppe Alessandro Furietti. De musivis, Roma, Giovanni Maria Salvioni, 1752
2025 Galli, Leonardo
Scipione Maffei, Museum Veronense hoc est Antiquarum inscriptionum atque anaglyphorum collectio, Verona, Tipografia del Seminario, 1749
2025 Galli, Leonardo
Titus Lucretius Carus. Della natura delle cose libri sei. Tradotti da Alessandro Marchetti, Londra, John Pickard, 1717
2025 Galli, Leonardo
[Sen.] Herc. O. 729-730 tra modelli greci e tradizione latina
2024 Galli, Leonardo
Ancora doctus Lucretius? A proposito di De rerum natura 6.716 e 6.749-55
2024 Galli, Leonardo
Due lacune nel VI libro di Lucrezio (vv. 607-608 e 839-840)? Un bilancio
2024 Galli, Leonardo
I terremoti come via per gli Inferi: Omero, l'epica latina e Lucrezio
2024 Galli, Leonardo
La caduta di Troia in Aetna 18 sg.: icasticità di un'immagine
2024 Galli, Leonardo
Scienza e meraviglia in Lucrezio. Un commento a De rerum natura 6, 703-1089
2024 Galli, Leonardo
Sebastiano Timpanaro a Italo Mariotti: testimonianze da un carteggio inedito
2024 Galli, Leonardo
Un poeta nient'affatto maudit
2024 Galli, Leonardo
Visualizzare la malattia: sul testo di Lucrezio 3, 492-3
2024 Galli, Leonardo
Aggiornamento bibliografico in Lucrezio, De rerum natura, a c. di A. Schiesaro, Torino 2023
2023 Galli, Leonardo
Cronaca di La filologia di Italo Mariotti. Convegno di studi: Bologna, Palazzo Marchesini, 19 aprile 2023
2023 Galli, Leonardo
Cronaca di La lingua dei poeti a Roma. Giornate di studio in memoria di Alfonso Traina: Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, 22-23 settembre 2022
2023 Galli, Leonardo
Gli Studi di Latino all'Università di Bologna: dalla Seconda guerra mondiale ai primi anni Duemila
2023 Galli, Leonardo
N. Bruno, L'origine della violenza e della paura. Commento a Lucrezio, De rerum natura 5, 1105-1349
2023 Galli, Leonardo
Recensione a: P. Papinius Statius. Silvae, Liber I. I carmi di Domiziano, I. Introduzione al ciclo, epistola pretoria, carme 1, a c. di Antonino Pittà, Firenze (Le Monnier) 2021.
2023 Galli, Leonardo
Una traduzione inedita di Alfonso Traina: gli Epigrammi attribuiti a Seneca
2023 Galli, Leonardo