KOSTORIS, ROBERTO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.610
NA - Nord America 5.613
AS - Asia 5.058
AF - Africa 1.434
SA - Sud America 1.393
OC - Oceania 133
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 79
Totale 20.320
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.883
IT - Italia 3.084
SG - Singapore 1.980
HK - Hong Kong 931
BR - Brasile 887
CN - Cina 521
PL - Polonia 491
FI - Finlandia 402
FR - Francia 376
UA - Ucraina 346
VN - Vietnam 311
DE - Germania 254
RU - Federazione Russa 203
SE - Svezia 203
NL - Olanda 112
AR - Argentina 97
MX - Messico 68
ID - Indonesia 67
ES - Italia 66
IQ - Iraq 64
IE - Irlanda 61
PY - Paraguay 61
EC - Ecuador 58
MA - Marocco 58
MY - Malesia 57
CL - Cile 54
ZA - Sudafrica 54
UZ - Uzbekistan 53
PE - Perù 52
IN - India 50
BG - Bulgaria 49
GB - Regno Unito 49
RO - Romania 49
BA - Bosnia-Erzegovina 48
BE - Belgio 48
PT - Portogallo 47
KH - Cambogia 46
TR - Turchia 46
AO - Angola 45
CO - Colombia 45
NP - Nepal 45
YT - Mayotte 45
GT - Guatemala 44
KG - Kirghizistan 43
SI - Slovenia 43
TH - Thailandia 43
CH - Svizzera 42
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 42
DZ - Algeria 42
ME - Montenegro 42
AE - Emirati Arabi Uniti 41
BW - Botswana 41
SA - Arabia Saudita 41
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 41
TJ - Tagikistan 41
VE - Venezuela 41
DO - Repubblica Dominicana 40
LV - Lettonia 40
UY - Uruguay 40
CU - Cuba 39
CZ - Repubblica Ceca 39
KE - Kenya 39
PA - Panama 39
PS - Palestinian Territory 39
TT - Trinidad e Tobago 39
HN - Honduras 38
MD - Moldavia 38
MG - Madagascar 38
MR - Mauritania 38
MW - Malawi 38
YE - Yemen 38
AL - Albania 37
BF - Burkina Faso 37
CA - Canada 37
CG - Congo 37
HR - Croazia 37
IR - Iran 37
KR - Corea 37
SO - Somalia 37
AZ - Azerbaigian 36
CV - Capo Verde 36
ET - Etiopia 36
GN - Guinea 36
LB - Libano 36
NI - Nicaragua 36
RE - Reunion 36
SN - Senegal 36
ZM - Zambia 36
BZ - Belize 35
CI - Costa d'Avorio 35
DJ - Gibuti 35
GR - Grecia 35
HU - Ungheria 35
KZ - Kazakistan 35
LC - Santa Lucia 35
MK - Macedonia 35
MZ - Mozambico 35
NC - Nuova Caledonia 35
UG - Uganda 35
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 35
Totale 18.675
Città #
Singapore 942
Hong Kong 903
Jacksonville 773
Bytom 448
Princeton 342
Boardman 341
Wilmington 334
Santa Clara 307
Fairfield 301
Chandler 265
Milan 235
Medford 230
Rome 225
Padova 203
Nanjing 154
Helsinki 150
Ho Chi Minh City 132
Houston 131
Cambridge 126
Ashburn 94
Ann Arbor 86
Woodbridge 86
Des Moines 80
Florence 66
Hanoi 66
São Paulo 66
Bologna 64
Seattle 55
Naples 53
San Diego 53
Buffalo 51
Beijing 49
Redondo Beach 49
Tashkent 49
Hebei 47
Palermo 46
Dublin 45
Norwalk 44
Phnom Penh 44
Nanchang 43
Los Angeles 40
Luanda 40
Trento 37
Antananarivo 36
Bishkek 36
Conakry 36
Dakar 36
Dushanbe 36
Lusaka 36
Nairobi 36
Havana 35
Montevideo 35
Nouakchott 35
Panama City 35
Podgorica 35
Riga 35
Turin 35
Baku 34
Kampala 34
Managua 34
Rio de Janeiro 34
Shenyang 34
Castries 33
Jiaxing 33
Willemstad 33
Abidjan 32
Nassau 32
Ulan Bator 32
Amman 31
Cotonou 31
Djibouti 31
Gaborone 31
Guangzhou 31
Kingstown 31
Libreville 31
Lima 31
Harare 30
Noumea 30
Reykjavik 30
Bridgetown 29
Kigali 29
Mamoudzou 29
Tallinn 29
Niamey 28
Sofia 28
Yerevan 28
Ouagadougou 27
Praia 27
Pristina 27
Addis Ababa 26
Asunción 26
Baghdad 26
Bari 26
Kuala Lumpur 26
Quito 26
Tianjin 26
Trieste 26
Accra 25
Brazzaville 25
Changsha 25
Totale 9.659
Nome #
Per un'obbligatorietà temperata dell'azione penale 649
Diversa qualificazione giuridica del fatto in Cassazione e obbligo di conformarsi alle decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo: riflessioni sul caso Drassich 580
Processo penale, delitto politico e "diritto penale del nemico". 342
La revisione del giudicato iniquo e i rapporti tra violazioni convenzionali e invalidità processuali secondo le regole interne 286
Incidente probatorio senza “indagato” e limiti all’utilizzabilità della prova nell’ambito dello stesso o di altro procedimento 216
Con il nuovo “patteggiamento allargato” il rischio di una gigantesca negoziazione 190
Le modifiche al codice di procedura penale in tema di appello e di ricorso per cassazione introdotte dalla c.d. "legge Pecorella" 174
Verso un processo penale non più statocentrico 170
Le impugnazioni penali, travagliato terreno alla ricerca di nuovi equilibri 168
Genetica, neuroscienze e processo penale: brevi considerazioni sparse 168
Obbligatorietà dell’azione penale e criteri di priorità fissati dalle procure 164
Ordine di investigazione europeo e tutela dei diritti fondamentali 146
Alt ai prelievi di sangue coattivi 143
L’isolamento del detenuto in custodia cautelare tra sistema penitenziario e nuovo processo penale 140
Diritto europeo, processo penale e nuovi paradigmi del pluralismo giuridico postmoderno 132
Pubblico ministero europeo e indagini "nazionalizzate" 126
Linee di continuità  e prospettive di razionalizzazione nella nuova disciplina del procedimento di sorveglianza 124
Predizione decisoria, diversion processuale e archiviazione 110
Ricerca e formazione della prova elettronica: qualche considerazione introduttiva 106
Per un'obbligatorietà temperata dell'azione penale 105
La ragionevole durata del processo nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo e nell'art. 111 cost. 102
I consulenti tecnici nel processo penale 100
Ricordo di Alfredo Molari 99
European Law and Criminal Justice 99
The Protection of Fundamental Rights 97
Prelievi biologici coattivi 95
Equità processuale e manipolazioni delle garanzie 95
Il diritto di "interrogare o far interrogare" i testimoni: Convenzione europea dei diritti dell 'uomo e processo penale italiano 94
La Corte Costituzionale e il caso "Taricco", tra tutela dei 'controlimiti' e scontro tra paradigmi 93
La tutela dei diritti fondamentali 92
Presentazione a "Il giusto processo, tra contraddittorio e diritto al silenzio" 91
Commento all'art. 220 norme di coordin. c.p.p. 91
Voce "Rappresentanza dell'imputato" 91
Per una "grammatica" minima del giudizio di equità processuale 91
Notificazioni al latitante ed elezione di domicilio 90
Prelievi emetici coattivi nei procedimenti per violenza sessuale dopo la sentenza n. 238/1996 90
Manuale di procedura penale europea. Terza edizione. 90
Ammissione di documenti e diritto alla prova contraria 89
Udienza preliminare e giudizio abbreviato, snodi problematici della riforma 89
Contrasto al terrorismo interno ed internazionale 89
Handbook of European Criminal Procedure 89
Il “sostituto” del difensore di fiducia: limiti alla nomina 86
In tema di inutilizzabilità delle prove acquisite dalla Guardia di finanza nel corso di perquisizione penale ex art. 332 c.p.p. 86
Il giusto processo, tra contraddittorio e diritto al silenzio 86
Un modello di dirito comparato: il Codice di procedura penale italiano (1988) 86
Prefazione alla prima edizione 86
Ordine di investigazione europeo e tutela dei diritti fondamentali, 86
In tema di sequestro penale a fini interdittivi in materia di abusi edilizi 85
Processo penale, diritto europeo e nuovi paradigmi del pluralismo giuridico postmoderno 84
Diritto alla prova e bilanciamento di interessi 83
Polizia giudiziaria. Commento al Titolo III Libro I c.p.p. Art.55 82
Brevi riflessioni in tema di condanna generica e di provvisionale sui danni 82
CEDU e cultura giuridica italiana. 10. CEDU e processualpenalisti (intervista di Roberto G. Conti a Roberto E. Kostoris) 82
Predizione decisoria e diversion processuale 80
Un dubbio di legittimità costituzionale dell'art. 192 comma 2 c.p.p.: il mancato diritto del tutore dell'imputato interdetto alla notificazione del provvedimento impugnabile 80
Recensione a Vittorio Grevi, Scritti sul processo penale e sull’ordinamento penitenziario, vol. I, Il codice di procedura penale del 1930, tomo I e II, a cura di Livia Giuliani, Cedam, Padova, 2012, 1784; vol II, Il codice di procedura penale del 1988, tomo I e II, a cura di Livia Giuliani, Cedam, Padova, 2012, 1530; vol. III, L’ordinamento penitenziario, a cura di Livia Giuliani, Cedam, Padova, 2012, 509 80
Presentazione. Un diritto postmoderno 80
In tema di provvedimenti presidenziali ammissivi o reiettivi di domande ai testimoni durante l'istruttoria dibattimentale 79
Voce "Giudizio (dir. proc. pen.)" 79
La lotta al terrorismo e alla criminalità  organizzata tra speciali misure processuali e tutela dei diritti fondamentali nella Risoluzione del XVIII Congresso internazionale di diritto penale 79
Processo penale, diritto europeo e nuovi paradigmi del pluralismo giuridico postmoderno 79
La riforma della custodia cautelare e i nuovi diritti della difesa 78
Chiusura delle indagini preliminari. Commento al Titolo VIII Libro V c.p.p. Art. 411 78
Giurisprudenza europea e processo penale italiano 78
Imputato infermo di mente e avviso di procedimento 77
Criteri di selezione e moduli deflattivi nelle prospettive di riforma 77
Atti preliminari al dibattimento. Commento al Titolo I Libro VII c.p.p. Art. 469 c.p.p. 77
L'utilizzabilità  delle prove 76
Solo un incremento dell'incidente probatorio può attenuare le contraddizioni del rito penale 76
Voce "Riapertura delle indagini" 76
I diritti fondamentali 76
Una grave mistificazione inquisitoria: la pretesa fede privilegiata del responso del consulente tecnico dell’accusa 76
Sostituti del difensore di fiducia e legge professionale 75
Intervento 75
Manuale di procedura penale europea 75
Le impugnazioni penali: evoluzione o involuzione? Controlli di merito e controlli di legittimità. 73
Recensione a G. Ubertis, Argomenti di procedura penale, vol. III, Giuffrè, Milano, 2011, pp. XIII-306 73
Atti preliminari al dibattimento. Commento al Titolo I Libro VII c.p.p. Art. 465 c.p.p. 73
Interferenze probatorie: prove acquisite in altri procedimenti; oralità, immediatezza, contraddittorio e relativi compromessi 72
Equità, processo penale, diritto europeo. Riflessioni di un giurista di civil law 72
Manuale di procedura penale europea. IV edizione 72
Giudizio. Commento introduttivo al Libro VII c.p.p. 71
Udienza preliminare. Commento agli art. 421 71
L’udienza preliminare. Commento all’art. 431 c.p.p. 71
Processo penale, delitto politico e "diritto penale del nemico" 71
Giovanni Conso e la procedura penale italiana 71
Diritto europeo e giustizia penale 70
Manuale di procedura penale europea. II edizione riveduta e ampliata 69
La pretesa vocazione testimoniale del consulente tecnico investigativo dell'accusa, tra codice, Costituzione e diritto europeo. 69
L'attuazione italiana dell'ordine investigativo europeo 69
Pubblico ministero. Commento al titolo II Libro I c.p.p. art. 50 68
La ragionevole durata del processo. Garanzie ed efficienza della giustizia penale 68
Obbligatorietà  dell’azione penale, esigenze di deflazione e “irrilevanza del fatto” 68
Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni. Un problema cruciale per la civiltà e l’efficienza del processo e per le garanzie dei diritti 68
L'attuazione in Italia dell'ordine europeo di indagine penale 68
Un diritto in tempo di transizione 68
Diritto europeo e giustizia penale 68
Gli organismi centralizzati della cooperazione giudiziaria: la Procura europea 68
Commento all'art. 21 norme att. c.p.p. 67
The perspective to establish a European Public Prosecutor’s Office: lights and shadows of a work in progress. 67
Totale 10.660
Categoria #
all - tutte 52.722
article - articoli 16.035
book - libri 658
conference - conferenze 0
curatela - curatele 3.414
other - altro 181
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 32.434
Totale 105.444


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021852 0 0 0 0 65 130 40 97 204 64 146 106
2021/20221.685 29 517 27 141 64 47 63 129 67 26 170 405
2022/20231.502 505 22 52 103 218 155 34 75 185 39 79 35
2023/2024922 49 56 71 87 40 39 39 55 47 42 179 218
2024/20254.852 66 247 238 150 714 60 243 240 557 190 1.055 1.092
2025/20267.296 140 1.565 2.761 2.192 638 0 0 0 0 0 0 0
Totale 20.490