BELLOMO, LEONARDO
BELLOMO, LEONARDO
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL
«Rime inaudite e disusati versi». La canzone nella Ferrara del secondo Quattrocento. Note metrico-sintattiche. Parte II, «Giornale storico della letteratura italiana», CII, 2025
In corso di stampa Bellomo, Leonardo
1. «Rime inaudite e disusati versi». La canzone nella Ferrara del secondo Quattrocento. Note metrico-sintattiche. Parte II
2025 Bellomo, Leonardo
La «formidabile domanda». Analisi formale di una lettera montaliana a Irma Brandeis
2024 Bellomo, Leonardo
«Rime inaudite e disusati versi». La canzone nella Ferrara del secondo Quattrocento. Note metrico-sintattiche. Parte I, «Giornale storico della letteratura italiana», CCI, fasc. 675, 2024, pp. 321-358.
2024 Bellomo, Leonardo
METRICA E PERCORSI ARGOMENTATIVI NELLE CANZONI DI BOIARDO
2023 Bellomo, Leonardo
Anglismi e francesismi nelle lettere di Montale. Un glossario, in «Giornale di Storia della lingua italiana», I, 1, 2022, pp. 91-127.
2022 Bellomo, Leonardo
Astuzie del pudore. Modi e forme della comunicazione obliqua nelle lettere di Montale, in La prosa di Eugenio Montale. Forme, generi, contesti, a cura di L. Bellomo e G. Morbiato, Padova University press, 2022, pp. 107-126.
2022 Bellomo, Leonardo
La prosa di Eugenio Montale. Forme, generi, contesti, a cura di L. Bellomo e G. Morbiato, Padova University press, 2022
2022 Bellomo, Leonardo
La prosa di Eugenio Montale. Forme, generi, contesti, a cura di L. Bellomo e G. Morbiato, Padova University press, 2022
2022 Bellomo, Leonardo
“Senza metodo e senza imitazione”. Proemi e congedi nel poema eroicomico del primo Seicento, in «AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista Di Epica», 3 (2), 53–91.
2022 Bellomo, Leonardo
La «grammatica epistolare» nelle lettere di Montale. Primi appunti sulla lingua e lo stile, in «Studi novecenteschi», XLVII, 100, 2020 [ma 2021], pp. 303-325.
2021 Bellomo, Leonardo
L’ottava nel Settecento e nel primo Ottocento: scansione della strofe e genere letterario, in Atti del XXIII Congresso ADI- Associazione degli italianisti, Università di Pisa, 12-14 settembre 2019
2021 Bellomo, Leonardo
Recensione a Melchiorre Cesarotti. Linguistica e Antropologia nell’età dei Lumi, a cura di Carlo Enrico Roggia, Roma, Carocci, 2020, in «Blityri», X, 1, 2021, pp. 169-174.
2021 Bellomo, Leonardo
I forestierismi nella “Farfalla di Dinard”, in Studi di filologia offerti dagli allievi a Claudio Ciociola, Pisa, Ets, 2020, pp. 41-60.
2020 Bellomo, Leonardo
Leopardi e la terza rima, in Nuove prospettive sulla terza rima, a cura di Laura Facini, Jacopo, Galavotti, Arnaldo Soldani, Giovanna Zoccarato, Padova, Libreria Universitaria, 2020, pp. 243-266.
2020 Bellomo, Leonardo
Leopardi e l’ottava del Settecento, in Nuove prospettive sull’ottava rima, a cura di Laura Facini, Lecce, Pensa MultiMedia, 2019, pp. 339-364.
2019 Bellomo, Leonardo
Metre and style in Leopardi’s Puerilia, in Mapping Leopardi. Poetic and philosophical investigations, edited by Simona Wright, Emanuela Cervato, Mark Epstein, Giulia Santi, New Castle upon Tyne, Cambridge scholars Publishing, 2019, pp. 158-180.
2019 Bellomo, Leonardo
Ritmica latina e versificazione romanza, in «Stilistica e metrica italiana», XIX, 2019, pp. 281-291.
2019 Bellomo, Leonardo
La lingua e lo stile, in Leopardi, a cura di Franco D’intino e Massimo Natale, Roma, Carocci, 2018, pp. 201- 226.
2018 Bellomo, Leonardo
Recensione a Pier Vincenzo Mengaldo, Dalle origini all’Ottocento. Filologia, Storia della lingua, Stilistica, Firenze, Edizioni del Galluzzo, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXCV, 649, 2018, pp. 133-135.
2018 Bellomo, Leonardo