BARZAZI, ANTONELLA
BARZAZI, ANTONELLA
Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI
Padova eretica. Inquisizione, università, città nel secondo Cinquecento
2025 Barzazi, Antonella
L’Università nel Cinquecento tra poteri civili, vescovi e Inquisizione
2024 Barzazi, Antonella
Before Napoleon. Change and Continuity in the Italian Religious Book Collections
2022 Barzazi, Antonella
Epidemie, paura, politica. Una prospettiva di lungo periodo
2022 Barzazi, Antonella
Fuori dalle aule: circoli e accademie
2022 Barzazi, Antonella
"A petizione del Serenissimo". Il ceto di governo veneziano e gli scritti di Sarpi
2021 Barzazi, Antonella
Prefazione
2021 Barzazi, Antonella
Vielmi, Girolamo
2020 Barzazi, Antonella
Essere un vescovo patrizio
2019 Barzazi, Antonella
Introduzione
2018 Barzazi, Antonella; Catto, Michela; POCIUTE ABUKEVICIENE, Dainora
Paolo Sarpi tra critica della religione e nuove ortodossie
2018 Barzazi, Antonella
Tra biblioteca e «negozio». Carteggi dei religiosi e commercio librario nel Settecento
2018 Barzazi, Antonella
Sarpi, Paolo
2017 Barzazi, Antonella
«Si quid e Gallia afferatur, avide lego». Reti intellettuali, libri e politica tra Venezia e la Francia nella prima metà del Seicento
2017 Barzazi, Antonella
Il cantiere dell'educazione a Venezia nel Sei-Settecento
2016 Barzazi, Antonella
Centri culturali camaldolesi e formazione dei monaci in età moderna
2015 Barzazi, Antonella
Sarpi, Paolo
2015 Barzazi, Antonella
«Si quid e Gallia afferatur, avide lego». Reti intellettuali, libri e politica tra Venezia e la Francia nella prima metà del Seicento
2015 Barzazi, Antonella
Giovanni Brunacci e l'erudizione veneziana del Settecento
2014 Barzazi, Antonella
Formazione del patrizio e ordini religiosi: modelli a confronto
2013 Barzazi, Antonella
Titolo | Data di pubblicazione | Autori | Rivista | Serie | Titolo libro |
---|---|---|---|---|---|
Padova eretica. Inquisizione, università, città nel secondo Cinquecento | 2025 | Barzazi Antonella | - | - | Il mite maestro Saggi in memoria di John Tedeschi |
L’Università nel Cinquecento tra poteri civili, vescovi e Inquisizione | 2024 | Barzazi, Antonella | - | - | Università e Chiesa a Padova (sec. XIII-XX). Spazi, interazioni, conflitti |
Before Napoleon. Change and Continuity in the Italian Religious Book Collections | 2022 | BARZAZI, ANTONELLA | - | BIBLIOLOGIA | How the Secularization of Religious Houses Transformed the Libraries of Europe, 16th–19th Centuries |
Epidemie, paura, politica. Una prospettiva di lungo periodo | 2022 | Antonella Barzazi | - | - | Le conseguenze della pandemia da Covid-19. Una riflessione multi-disciplinare del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali |
Fuori dalle aule: circoli e accademie | 2022 | Antonella Barzazi | - | - | Libertas. Tra religione, politica e saperi |
"A petizione del Serenissimo". Il ceto di governo veneziano e gli scritti di Sarpi | 2021 | Antonella Barzazi | - | - | A proposito di Sarpi. L'Inquisizione, il concilio di Trento |
Prefazione | 2021 | Antonella Barzazi | - | - | A proposito di Sarpi. L’Inquisizione, il concilio di Trento |
Vielmi, Girolamo | 2020 | Barzazi Antonella | - | - | Dizionario Biografico degli Italiani |
Essere un vescovo patrizio | 2019 | Antonella Barzazi | - | - | Fra istituzioni e società. Studi di storia della Chiesa tra Seicento e Novecento |
Introduzione | 2018 | Antonella BarzaziMichela CattoDainora Pociute Abukeviciene | - | - | Eretici e dissidenti tra Europa occidentale e orientale (secoli XVI-XVIII) |
Paolo Sarpi tra critica della religione e nuove ortodossie | 2018 | Antonella Barzazi | - | - | Eretici e dissidenti tra Europa occidentale e orientale (secoli XVI-XVIII) |
Tra biblioteca e «negozio». Carteggi dei religiosi e commercio librario nel Settecento | 2018 | Antonella Barzazi | - | - | Scrivere lettere. Religiosi e pratiche epistolari tra XVI e XVIII secolo |
Sarpi, Paolo | 2017 | Barzazi Antonella | - | - | Dizionario Biografico degli Italiani |
«Si quid e Gallia afferatur, avide lego». Reti intellettuali, libri e politica tra Venezia e la Francia nella prima metà del Seicento | 2017 | Barzazi, Antonella | - | - | Hétérodoxies croisées : catholicismes pluriels entre France et italie, XVIe- XVIIe siècles |
Il cantiere dell'educazione a Venezia nel Sei-Settecento | 2016 | Barzazi Antonella | - | - | Collegio Flangini. 350 anni |
Centri culturali camaldolesi e formazione dei monaci in età moderna | 2015 | BARZAZI, ANTONELLA | - | - | L’ordine camaldolese in età moderna e contemporanea. Secoli XVI-XX |
Sarpi, Paolo | 2015 | BARZAZI, ANTONELLA | - | - | Encyclopedia of Renaissance Philosophy |
«Si quid e Gallia afferatur, avide lego». Reti intellettuali, libri e politica tra Venezia e la Francia nella prima metà del Seicento | 2015 | BARZAZI, ANTONELLA | - | - | Hétérodoxies croisées. Catholicismes pluriels entre France et Italie, XVIe-XVIIe siècles. Edizione digitale |
Giovanni Brunacci e l'erudizione veneziana del Settecento | 2014 | BARZAZI, ANTONELLA | - | - | Giovanni Brunacci tra erudizione e storia |
Formazione del patrizio e ordini religiosi: modelli a confronto | 2013 | BARZAZI, ANTONELLA | - | - | Formazione alla politica, politica della formazione a Venezia in Età moderna |