GANGEMI, GIUSEPPE
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.860
AS - Asia 2.626
EU - Europa 2.412
SA - Sud America 744
AF - Africa 659
OC - Oceania 83
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 37
Totale 10.421
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.507
SG - Singapore 1.034
IT - Italia 694
BR - Brasile 504
HK - Hong Kong 449
CN - Cina 337
FI - Finlandia 224
DE - Germania 198
VN - Vietnam 185
UA - Ucraina 182
FR - Francia 136
PL - Polonia 135
SE - Svezia 112
RU - Federazione Russa 104
GB - Regno Unito 60
NL - Olanda 52
AR - Argentina 49
TR - Turchia 36
ES - Italia 34
IE - Irlanda 32
EC - Ecuador 30
PY - Paraguay 30
MX - Messico 29
IQ - Iraq 28
PE - Perù 28
VE - Venezuela 27
ZA - Sudafrica 27
AL - Albania 26
AU - Australia 26
ID - Indonesia 26
LB - Libano 26
PR - Porto Rico 26
AO - Angola 25
AZ - Azerbaigian 25
HR - Croazia 25
IN - India 25
PK - Pakistan 25
AE - Emirati Arabi Uniti 24
DJ - Gibuti 24
BW - Botswana 23
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 23
TH - Thailandia 23
TJ - Tagikistan 23
BA - Bosnia-Erzegovina 22
BB - Barbados 22
DO - Repubblica Dominicana 22
KE - Kenya 22
NI - Nicaragua 22
RS - Serbia 22
BF - Burkina Faso 21
GR - Grecia 21
IS - Islanda 21
JM - Giamaica 21
KR - Corea 21
PH - Filippine 21
CL - Cile 20
EE - Estonia 20
EG - Egitto 20
LC - Santa Lucia 20
LY - Libia 20
ZW - Zimbabwe 20
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 19
AT - Austria 19
BJ - Benin 19
BY - Bielorussia 19
CZ - Repubblica Ceca 19
DZ - Algeria 19
GT - Guatemala 19
HN - Honduras 19
CG - Congo 18
CH - Svizzera 18
IR - Iran 18
JO - Giordania 18
KG - Kirghizistan 18
LV - Lettonia 18
ML - Mali 18
MW - Malawi 18
MY - Malesia 18
MZ - Mozambico 18
PA - Panama 18
RO - Romania 18
RW - Ruanda 18
TN - Tunisia 18
TT - Trinidad e Tobago 18
UY - Uruguay 18
AM - Armenia 17
CO - Colombia 17
CR - Costa Rica 17
HU - Ungheria 17
MU - Mauritius 17
NE - Niger 17
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 17
SN - Senegal 17
BG - Bulgaria 16
MG - Madagascar 16
NZ - Nuova Zelanda 16
SI - Slovenia 16
CM - Camerun 15
CY - Cipro 15
GA - Gabon 15
Totale 9.721
Città #
Jacksonville 686
Singapore 505
Hong Kong 434
Santa Clara 404
Chandler 209
Wilmington 207
Fairfield 200
Boardman 178
Princeton 121
Woodbridge 113
Bytom 111
Ann Arbor 92
Houston 80
Nanjing 78
Ashburn 77
Medford 76
Helsinki 68
Cambridge 65
Ho Chi Minh City 60
Milan 57
Padova 56
Buffalo 50
Seattle 46
Redondo Beach 42
San Diego 41
Rome 40
Los Angeles 39
Hanoi 36
Venice 36
Shenyang 35
São Paulo 35
Dublin 30
Guangzhou 29
Nanchang 28
Hebei 27
Des Moines 24
Baku 23
Beijing 23
Djibouti 22
Dushanbe 22
Rio de Janeiro 21
Bridgetown 20
Castries 20
Managua 20
Norwalk 20
Cotonou 19
Harare 19
Luanda 19
Nairobi 19
Bamako 18
Amman 17
Bishkek 17
Changsha 17
Dakar 17
Kigali 17
Tianjin 16
Tirana 16
Tripoli 16
Asunción 15
Conakry 15
Gaborone 15
Libreville 15
Ouagadougou 15
Panama City 15
Reykjavik 15
Roxbury 15
San José 15
Santo Domingo 15
Willemstad 15
Antananarivo 14
Lima 14
Maputo 14
Minsk 14
Montevideo 14
Naples 14
Quito 14
Tallinn 14
Yerevan 14
Jiaxing 13
Kampala 13
Nouakchott 13
Noumea 13
Riga 13
Vientiane 13
Andorra la Vella 12
Bangkok 12
Dong Ket 12
Hefei 12
Kingston 12
Lusaka 12
New York 12
Niamey 12
Phnom Penh 12
Port Moresby 12
Sofia 12
Zagreb 12
Abu Dhabi 11
Accra 11
Athens 11
Belgrade 11
Totale 5.390
Nome #
John Pocock. Il momento machiavelliano 170
La crisi del Diritto e dello Stato di Silvio Trentin 151
Skinner Quentin. Le origini del pensiero politico moderno 148
Le elezioni della transizione. Il sistema politico italiano alla prova del voto 1994-1996 129
Analisi di interviste aperte mediante strutturazione ex post. Un'esperienza didattica 127
Salvatore Satta e l'epilogo del fascismo come reiterata "seconda barbarie" 126
Non si può essere ricchi e stupidi per più di una generazione 125
Reviewing the Statistical Measures of Association for the Triple Dichotomy 111
Metodologia e Democrazia. La comunicazione attraverso metafore, concetti e forme argomentative 106
A Critique of Goodman's Model for the Multivariate Analysis of Relations between Qualitative Variables 101
Continuità  e discontinuità  nel pensiero di Vico 100
Attendibilità delle rilevazioni sulle intenzioni di voto in Italia 97
Lezioni di metodologia: empirismo, postempirismo e convenzionalismo logico 96
Avoiding Assumptions by Component Analysis 96
L'analisi dei dati secondo i canoni logici di J.S. Mill 93
La logica della comparazione. Controlli statistici e controlli nel disegno della ricerca 92
Federalisti contro. Da Althusius a Silvio Trentin 84
Statistica comparativa. Manuale per le scienze politiche e sociali 83
Il paradigma "neoplatonico" nelle scienze politiche e sociali 83
Guerra dei flussi o bolle di sapone? Ricerca empirica e riflessioni sul modello di Goodman per la stima dei flussi elettorali 82
Capitale sociale e scienza delle politiche 82
Il voto a "cottura lenta". Proposta di un predittore delle scelte elettorali di voto tardive. 82
Italian Antipolitics as a long run Question: "Bad Civil Societies" or "Bad Elites"? 82
GRANDE PADANIA. PICCOLA CULTURA 81
Costruire i concetti in scienza politica: scale di astrazione e incommensurabilità 81
Norberto Bobbio tra diritto potere e democrazia 80
Empirismo e democrazia in Norberto Bobbio 78
Innovazione democratica e cittadinanza attiva 78
Regieren und Zivilgesellscahft in Zeiten der Regieren Berlusconi 76
C'è qualcosa di nuovo, anzi di antico 76
La libertà integrale e la legge 75
Dati e metadati nella valutazione di una ricerca con questionario 75
L'Europa alla ricerca dell'identità  perduta 75
G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin. Un giudizio sulle massonerie 75
Criteri guida nell'analisi fattoriale. Dalla Simple Structure alla Two-Stage Component Analysis 74
Convenzionalismo logico e cultura democratica 74
Contributi ad una tipologia degli elettori: voti di preferenza per la DC nella Sicilia occidentale 74
Spunti per una lettura di Augusto Del Noce in riferimento a un progetto culturale 73
L'imprenditore agricolo ragusano 73
La ricerca sui laureati della Facoltà di Scienze Politiche tra il 1973 e il 1995 72
Procedure e processi nelle elezioni: le amministrative del 1999 e del 2004 a Padova 72
Introduzione 72
Costruire i concetti in scienza politica: dall'idiografico e nomotetico alla thin e thick description 72
G.B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin. Un giudizio sulle massonerie. 72
Dalla regolazione "pura" al capitale sociale 71
IL PERCORSO DELL’UNITÀ D’ITALIA NEI 150 ANNI DALLA PROCLAMAZIONE 71
Contributo 70
150 ANNI DI UNITA’: LA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA NAZIONALE 70
Salvatore Satta sotto il torchio dello storico 70
Costruire i concetti in scienza politica: la pragmatica nel processo semiotico 70
Le misure di associazione tra due dicotomie nella ricerca sociale 69
Pierre Manent, Metamorphoses of the City on the Western Dynamic 69
Il liberalismo veneto alla sfida del 1866 e dell'ingresso nel Regno d'Italia 69
Esiste una nazione italiana? 67
La linea veneta del federalismo 66
Silvio Trentin e Giuseppe Capograssi: similitudini e differenze 66
Zanardelli federalista 66
La questione federalista. Zanardelli Cattaneo e i cattolici bresciani 66
Genesi e sviluppi nella comparazione: uno, nessuno o centomila metodi? 66
Le forme della partecipazione (parte terza) 66
Silvio Trentin, il diritto naturale e la libertà  come autonomia 65
Meridione NordEst Federalismo. Da Salvemini alla Lega Nord 65
La riflessione sul federalismo come strumento di fondazione (o rifondazione) di una cultura politica 65
null 64
Cap I: "Il problema della pace in Italia dal dopoguerra al '68"; cap.IV: "Norberto Bobbio, la pace e la metodologia italiana" 64
Federalismo e oltre 63
Stima dei flussi elettorali, metodologie di ricerca e regole della politica 63
null 62
Il metodo della comparazione: un percorso storico 62
DAL FEDERALISMO MUNICIPALE AL DECENTRAMENTO REPUBBLICANO 62
Le ricerche di massa: tecniche e distorsioni 62
La ricostruzione della democrazia come problema dopo la crisi dei fascismi in Silvio Trentin 61
Il successo elettorale della Lega e il NordEst con "voglia di secessione" 61
Giulio Preti tra empirismo e democrazia, tra ragione e autorità 61
Norberto Bobbio, la pace e la metodologia italiana 60
Quando gli interessi diretti e indiretti entrano in conflitto e sorge un problema di sovranità 59
Il federalismo di Daniel J. Elazar tra policy e kehillah, tra costituzione formale e costituzione materiale 59
Il cranio conteso di Giuseppe Villella (Terza parte) 59
Il problema della pace in Italia dal dopoguerra al 1968 58
Nel nome di San Marco? 58
Dalle ideologie al pragmatismo ovvero dai valori ai metodi 58
La linea municipalista italiana contro l'arbitrio amministrativo e la corruzione politica 58
Sinistra, Destra e Centro alla prova della "nuova" domanda politica 57
Intervento 57
Genesi e sviluppi nella comparazione: uno, nessuno o centomila metodi? 57
Federalismo e secessionismo nel dibattito politico-culturale italiano 56
Gattopardi e peones: un parallelo tra candidati del Nord-Est e del Meridione 55
Epistemological Reason for Preferring Component Analysis to Factor Analysis 55
La libertà  come non interferenza arbitraria: libertà  dal dominio e dalla corruzione 55
Bobbio e Trentin tra Resistenza e Filosofia del Diritto 55
L'introduzione alla vita etica di Giuseppe Capograssi 55
Elezioni 1972 e 1976 nella Sicilia Occidentale 55
Federalismi. Come destrutturare il discorso secessionista 54
Il concetto di induzione nelle scienze sociali 54
Popolo, identità e autogoverno o governo del territorio? Appunti per la stesura del prossimo Statuto regionale veneto 54
Rappresentanza e partecipazione tra costituzione formale e costituzione materiale. Appunti per una antropologia delle pratiche di democrazia 54
Salvatore Satta all'Università di Padova 53
La questione federalista, la questione meridionale e il punto di innesto tra le due questioni 53
La questione della Lega Nord vista da Belluno, pp. 207-68 53
La partecipazione politica digitale dagli inizi negli U.S.A. alle elezioni 2014 in Italia 53
Totale 7.450
Categoria #
all - tutte 30.392
article - articoli 13.407
book - libri 4.034
conference - conferenze 0
curatela - curatele 540
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 11.980
Totale 60.353


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021434 0 0 0 0 8 61 5 59 92 29 121 59
2021/2022756 1 270 5 87 15 11 13 85 20 4 50 195
2022/2023649 184 2 4 48 137 80 8 48 84 8 35 11
2023/2024509 15 53 64 35 17 19 19 12 13 40 132 90
2024/20252.579 10 157 118 84 580 51 98 183 231 87 447 533
2025/20263.700 106 725 1.449 1.029 391 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.455