SCAPOLO, BARBARA
SCAPOLO, BARBARA
Da vicino nessuno è normale
2014 Scapolo, Barbara
Eros et mystis dans le "Peri ton tou theou"
2014 Scapolo, Barbara
Eros, forza motrice dell’esistenza davanti all’angoscia dell’assenza
2014 Scapolo, Barbara
Fiducia nella fiducia? Note a margine di alcuni esempi
2014 Scapolo, Barbara
Filosofia dell’animalità. Campo di sperimentazioni a venire
2014 Scapolo, Barbara
Filosofia per immagini o in immagini? Le pratiche del vedere
2014 Scapolo, Barbara
Fine pena mai. Una condanna-paradosso assolutamente necessaria?
2014 Scapolo, Barbara
Indocili soggetti in un corpo politico, disciplinato e disciplinante
2014 Scapolo, Barbara
Introduzione. Per un sapere della crisi
2014 Scapolo, Barbara
La thématique de la mort dans le "Peri ton tou theou"
2014 Scapolo, Barbara
Nel cuore della fin-de-siècle. Dal senso della forma alla forma del senso
2014 Scapolo, Barbara
Ospitare la follia: intervista a Pier Aldo Rovatti
2014 Scapolo, Barbara
Per un sapere della crisi. La dissoluzione del sogno cartesiano tra Ottocento e Novecento
2014 Scapolo, Barbara
Poli-fonia della passione
2014 Scapolo, Barbara
Uno scritto “diabolico”. La vita degli animali di Coetzee
2014 Scapolo, Barbara
È possibile liberarsi dalla paura della follia?
2014 Scapolo, Barbara
Analisi d’opere – J. Garff, “SAK. Søren Aabye Kierkegaard. Una biografia”
2013 Scapolo, Barbara
Come Penelope: il fare e il disfare della scrittura filosofica
2013 Scapolo, Barbara
H. Arendt – J- Fest: dire e comprendere la mediocrità del male
2013 Scapolo, Barbara
La dimensione fiduciaria nella relazione credito-debito. Di alcuni problemi suggeriti da Herman Melville
2013 Scapolo, Barbara