LOMELLINI, VALENTINE
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.758
EU - Europa 1.614
AS - Asia 1.465
AF - Africa 427
SA - Sud America 328
OC - Oceania 54
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 22
Totale 6.668
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.544
IT - Italia 700
SG - Singapore 562
HK - Hong Kong 275
BR - Brasile 206
CN - Cina 160
PL - Polonia 134
FI - Finlandia 93
SE - Svezia 62
GB - Regno Unito 61
NL - Olanda 52
FR - Francia 50
DE - Germania 46
RU - Federazione Russa 46
VN - Vietnam 39
UA - Ucraina 34
IN - India 24
TR - Turchia 23
AR - Argentina 22
AO - Angola 21
HU - Ungheria 21
SA - Arabia Saudita 21
CA - Canada 19
CR - Costa Rica 19
AL - Albania 18
ES - Italia 18
JO - Giordania 18
JP - Giappone 18
KR - Corea 18
NP - Nepal 18
GF - Guiana Francese 17
GH - Ghana 17
MY - Malesia 17
SN - Senegal 17
TT - Trinidad e Tobago 17
CV - Capo Verde 16
AE - Emirati Arabi Uniti 15
EC - Ecuador 15
GN - Guinea 15
ID - Indonesia 15
LU - Lussemburgo 15
LY - Libia 15
AU - Australia 14
CH - Svizzera 14
CU - Cuba 14
DK - Danimarca 14
DZ - Algeria 14
GR - Grecia 14
JM - Giamaica 14
LC - Santa Lucia 14
ME - Montenegro 14
MX - Messico 14
MZ - Mozambico 14
PT - Portogallo 14
RS - Serbia 14
AZ - Azerbaigian 13
BA - Bosnia-Erzegovina 13
BE - Belgio 13
CM - Camerun 13
GA - Gabon 13
IL - Israele 13
MG - Madagascar 13
NC - Nuova Caledonia 13
NE - Niger 13
PS - Palestinian Territory 13
TH - Thailandia 13
TJ - Tagikistan 13
TN - Tunisia 13
BB - Barbados 12
BG - Bulgaria 12
BO - Bolivia 12
BW - Botswana 12
DJ - Gibuti 12
IE - Irlanda 12
IQ - Iraq 12
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 12
MA - Marocco 12
MU - Mauritius 12
RE - Reunion 12
UY - Uruguay 12
YT - Mayotte 12
AT - Austria 11
CI - Costa d'Avorio 11
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 11
GE - Georgia 11
HR - Croazia 11
LV - Lettonia 11
NI - Nicaragua 11
NO - Norvegia 11
SO - Somalia 11
VE - Venezuela 11
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 11
CY - Cipro 10
EE - Estonia 10
IR - Iran 10
KG - Kirghizistan 10
MK - Macedonia 10
NZ - Nuova Zelanda 10
PE - Perù 10
PH - Filippine 10
Totale 6.241
Città #
Santa Clara 342
Singapore 299
Hong Kong 263
Houston 193
Woodbridge 169
Ashburn 168
Chandler 160
Fairfield 149
Padova 124
Bytom 114
Boardman 110
Wilmington 110
Ann Arbor 108
Jacksonville 84
Medford 78
Princeton 78
Roxbury 64
Rome 59
Beijing 56
Cambridge 54
Des Moines 50
Seattle 50
Trieste 33
Helsinki 30
San Diego 27
Washington 21
Florence 20
Glasgow 20
Milan 20
Nanjing 20
Hefei 19
Los Angeles 19
Verona 19
Amman 18
Luanda 17
Padua 17
Dakar 16
Turin 16
Conakry 15
São Paulo 15
Castries 14
Accra 13
Antananarivo 13
Niamey 13
Noumea 13
San José 13
Bologna 12
Bridgetown 12
Djibouti 12
Dushanbe 12
Ho Chi Minh City 12
Maputo 12
Munich 12
Podgorica 12
Praia 12
Pune 12
Tokyo 12
Treviso 12
Abidjan 11
Bagno A Ripoli 11
Baku 11
Cayenne 11
Hanoi 11
Libreville 11
Tripoli 11
Athens 10
Bishkek 10
Budapest 10
Chicago 10
Havana 10
Kuala Lumpur 10
Managua 10
Montevideo 10
Pristina 10
Shenyang 10
Tirana 10
Toronto 10
Cotonou 9
Gaborone 9
Jeddah 9
Kigali 9
Luxembourg 9
Nassau 9
Willemstad 9
Andorra la Vella 8
Belo Horizonte 8
Dublin 8
Harare 8
Kathmandu 8
Kingston 8
Lima 8
New York 8
Phnom Penh 8
Prato 8
Quito 8
Redwood City 8
Reykjavik 8
Tashkent 8
Tbilisi 8
Vientiane 8
Totale 3.855
Nome #
La “grande paura” rossa. L’Italia delle spie bolsceviche, 1917-1922 191
L'appuntamento mancato. La Sinistra italiana e il Dissenso nei regimi comunisti (1968-1989) 150
Il Lodo Moro. Terrorismo e ragion di Stato, 1969-1986 136
When Hopes Come to Naught. The Question of Italian Communists’ Participation in Government and the Failure of a Particular Strategy, 1974-1978 133
Italy: the ‘Chilean lesson’ between the legacy of the struggle against Fascism and the threat of new authoritarian shifts 125
The day after the Soviet invasion. A new trend within the International Communist Movement? 114
"The two Europes: continuity and breaks.1968 and 1981, Eastern crises, Italian outcomes" 114
Reassessing the Communist utopia? Eurocommunists at the mirror of the developed socialism 108
Western Left-Eastern dissent: overcoming the Cold War? 104
Giorgio Caredda, Le politiche della distensione 104
L’appuntamento mancato. Le relazioni tra la Sinistra Occidentale e l’opposizione in seno al blocco sovietico, 1968-1981 104
The intricate question of European democracy: national parliamentary debates on the European Elections Act of 1976 104
Under attack? The PCI and the Italian Peace Movement in the 1980s 104
Il ’68 dopo il ’68: normalizzazione cecoslovacca, evoluzioni italiane 103
Il grande terrore, 40 anni dopo: la memoria del Pci tra nuovi e vecchi processi 100
"Praga è sola"? La crisi cecoslovacca presentata dal Partito Comunista Italiano 100
Sante Cruciani, L’Europa delle Sinistre. La nascita del Mercato comune europeo attraverso i casi francese e italiano (1955-1957) 97
“The Italian Left and the dissent in Eastern Europe: history of a problematic relationship, 1970s- 1980s” 95
L'Europa della Guerra fredda e l’Italia degli anni di piombo. Una regia internazionale per il terrorismo? 93
The PCI and the United States. Rehearsal of a Difficult Dialogue in the Era of Détente 92
The Shape of Détente (1963-1979). European Détente and the Global Cold War? 91
The Italian way of life: vizi e virtù dell'Italia di Craxi letti attraverso la stampa internazionale 90
The PCI’s protest against the US foreign policy from Nixon to Reagan 88
Lorenzo Medici, Dalla propaganda alla cooperazione. La diplomazia culturale italiana nel secondo dopoguerra (1944-1950) 87
Western Socialists’ foreign policy in the 1970s Cold War system 87
The PCI and the European Integration from Eurocommunism to Berlinguer’s death 87
Les relations dangereuses. French Socialists, Communists and the human rights issue in the Soviet bloc 86
La diplomazia del terrore. 1967-1989 86
1968-1976. Opposizione a Est, Socialismo a Ovest: un ponte oltre la Cortina? 84
Language in the communist world: Bulgaria, Hungary and Italy as Study cases between 1956 and 1968 84
A Window of Opportunity? Eurocommunism(s) and Détente 83
L’Italia nella costruzione europea. Un bilancio storico (1957-2007), a cura di Piero Craveri e Antonio Varsori 81
Which détente? The Italian Socialists and the defense of human rights in the Soviet bloc 80
Santi Fedele e Pasquale Fornaro (a cura di), La Primavera di Praga. Quarant’anni dopo 80
Den po sovĕtské invazi 78
I movimenti di contestazione tra gli anni Sessanta e Settanta: la dimensione internazionale di un fenomeno italiano 77
Uno sguardo da lontano. Riflessioni intorno all’Italia degli anni di piombo 77
Rehearsals of Pacifism, Italian Style. Protest Against the Vietnam War and the Origin of the "Other America" : A Meeting Point Between Christian Democrats and Communists? 77
L'Europa dei nazionalisti. Prospettive storiche 75
L’Europa nelle culture politiche italiane tra la “Prima” e la “Seconda” Repubblica: tracce di una ricerca 74
Betraying the Allies? Italy, Hungary and the Béla Kun Intrigue 74
Il Partito Comunista Italiano ed il dissenso nell’Est, 1972-1979 73
L’interludio del Pci. Il Pci e la contestazione contro gli Stati Uniti. 1969-1974 73
Alla sinistra del PCI: il caso de «il manifesto» a Botteghe Oscure 73
Piero Sensini, Il "dissenso" nella sinistra extraparlamentare italiana dal 1968 al 1977 72
La fine di un’egemonia? Il PCI, il movimento per la pace e la genesi di nuove identità politiche nell’Italia degli anni Ottanta 72
Il Sessantotto a cavallo tra i blocchi: dinamiche transnazionali nel mondo della Guerra fredda 72
Introduzione. I movimenti di contestazione tra gli anni Sessanta e Settanta: la dimensione internazionale di un fenomeno italiano 71
Il Partito Comunista Italiano e i leader del nuovo corso dopo l'invasione: un equilibrio dinamico? 71
Introduzione 71
Uno sguardo nuovo sul dissenso sovietico? La politica culturale del PCI tra gli anni Settanta e Ottanta 70
Dal Sessantotto al crollo del Muro. I movimenti di protesta in Europa a cavallo tra i due blocchi 70
Frammenti della “Prima Repubblica”. Le radici storiche della visione internazionale del M5S 70
Europe in the 1980s Italian political cultures. Unifying or dividing issue? 70
From Euro-Scepticism to Euro-Passion: The Long Path of the Italian Communist Party in the European Integration Process 69
La costruzione del nemico. L’Italia e il terrorismo internazionale nella Guerra fredda 68
La storia infinita. Sicurezza europea e terrorismo internazionale (titolo provvisorio) 68
Jiri Kosta: the man who lived five lifes 67
The Rise of Bolshevism and its Impact on the Interwar International Order 67
Le Parti Communiste Français entre l’Europe et l’Eurocommunisme : un équilibre précaire ou impossible ? (1975-1985) 67
I comunisti italiani e la "rinascita" di Dubcek. Una reciproca opportunità 66
Introduzione 64
Il dissenso dell’Est tra PCI e PSI: una guerra fredda nella sinistra italiana? 64
“Goodbye... Stalin? The Great terror in Euro-communists’ eyes” 64
The true meaning of détente? Western Socialists’ foreign policy in the 1970s Cold War system. Three study cases 63
L'immagine dell’integrazione europea durante la Guerra Fredda (e oltre) 63
La cooperazione universitaria durante la Guerra fredda: l’Italia e i Paesi del blocco sovietico (1968-1992). Spunti interpretativi 61
Né Stragismo, né BR? Il terrorismo internazionale nell’Italia degli anni Settanta 61
Nemici-amici. L’europeismo come direttrice delle culture politiche italiane durante gli anni Novanta 60
Introduzione. 60
Decay and Catharsis: The United States in the Italian political cultures between the 1960s and the 1970s 59
Euro-opposizione, euro-scetticismo, euro-euforia. La lunga traiettoria del PCI nell’integrazione europea 58
Bisbigliando al ‘nemico’? Il PCI alla svolta del 1973, tra nuove strategie verso Washington e tradizionale antiamericanismo 57
Le Parti socialiste et la dissidence de l’Est : entre soutien idéaliste et stratégie politique 57
Guida Nazionale al Dottorato 57
Introduzione. I movimenti di protesta in Europa a cavallo tra i due blocchi 57
“Spadolini, l’attentato alla Sinagoga e la crisi di Sigonella” 56
The post-WWI International order and the Bolshevik Challenge 55
A cavallo di Maastricht. Il terrorismo internazionale: sfida o opportunità per l’integrazione europea? 54
Dopo il 1979. L’Europa di fronte al terrorismo internazionale 54
Lombardo Radice ed il PCI: il coraggio di dissentire sul “Dissenso” nei Paesi dell’Est 51
L’Italia della Guerra Fredda, la Guerra Fredda in Italia 51
The Italian State and International Terrorism, 1969–1986. The Lodo Moro 48
Decay and Catharsis: Perceptions of the United States in Italian Political Cultures Between the 1960s and 1970s 47
Non si tratta con i terroristi 43
“The dialogue that never blossomed? The complex relationship between the Western Left and the Eastern dissent” 41
Totale 6.802
Categoria #
all - tutte 19.197
article - articoli 7.647
book - libri 1.904
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.489
other - altro 1.415
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 5.876
Totale 37.528


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021188 0 0 0 0 28 22 13 18 25 8 45 29
2021/2022549 3 145 14 53 17 3 4 61 18 7 10 214
2022/2023482 122 2 2 34 121 52 12 39 63 5 24 6
2023/2024393 11 33 31 37 26 80 20 23 14 15 65 38
2024/20251.591 12 56 32 29 471 59 55 73 115 60 258 371
2025/20262.212 135 510 837 646 84 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.802