CIVELLO, GABRIELE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.761
NA - Nord America 1.481
AS - Asia 1.246
SA - Sud America 374
AF - Africa 226
OC - Oceania 20
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
Totale 5.119
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.362
IT - Italia 1.017
SG - Singapore 506
HK - Hong Kong 410
BR - Brasile 279
PL - Polonia 165
FR - Francia 115
RU - Federazione Russa 74
FI - Finlandia 58
NL - Olanda 57
CN - Cina 56
VN - Vietnam 47
DE - Germania 35
IE - Irlanda 34
CO - Colombia 20
SE - Svezia 20
ZA - Sudafrica 18
AR - Argentina 17
AT - Austria 14
CA - Canada 14
ES - Italia 13
IQ - Iraq 13
EC - Ecuador 12
GB - Regno Unito 12
GM - Gambi 12
TR - Turchia 12
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 11
SI - Slovenia 11
UA - Ucraina 11
UY - Uruguay 11
BD - Bangladesh 10
CL - Cile 10
HN - Honduras 10
MX - Messico 10
SN - Senegal 10
UG - Uganda 10
AZ - Azerbaigian 9
BA - Bosnia-Erzegovina 9
HU - Ungheria 9
ID - Indonesia 9
LY - Libia 9
RO - Romania 9
TH - Thailandia 9
CI - Costa d'Avorio 8
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 8
DZ - Algeria 8
EG - Egitto 8
MD - Moldavia 8
NP - Nepal 8
PK - Pakistan 8
PR - Porto Rico 8
PT - Portogallo 8
SA - Arabia Saudita 8
TT - Trinidad e Tobago 8
AM - Armenia 7
AU - Australia 7
BZ - Belize 7
CH - Svizzera 7
CY - Cipro 7
GE - Georgia 7
JP - Giappone 7
MA - Marocco 7
MZ - Mozambico 7
NO - Norvegia 7
PS - Palestinian Territory 7
PY - Paraguay 7
UZ - Uzbekistan 7
BE - Belgio 6
BF - Burkina Faso 6
BG - Bulgaria 6
CR - Costa Rica 6
EE - Estonia 6
GT - Guatemala 6
KG - Kirghizistan 6
KR - Corea 6
LC - Santa Lucia 6
MN - Mongolia 6
MR - Mauritania 6
NA - Namibia 6
NI - Nicaragua 6
NZ - Nuova Zelanda 6
RS - Serbia 6
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 6
TN - Tunisia 6
TZ - Tanzania 6
VE - Venezuela 6
ZM - Zambia 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
AL - Albania 5
BJ - Benin 5
BO - Bolivia 5
BS - Bahamas 5
BW - Botswana 5
GA - Gabon 5
GN - Guinea 5
HR - Croazia 5
IL - Israele 5
IR - Iran 5
KH - Cambogia 5
KZ - Kazakistan 5
Totale 4.923
Città #
Santa Clara 426
Hong Kong 404
Singapore 257
Bytom 154
Rome 137
Boardman 115
Medford 103
Princeton 103
Des Moines 82
Milan 75
Chandler 61
Helsinki 56
Padova 49
Cambridge 43
Dublin 31
Ashburn 30
Beijing 28
Naples 26
Palermo 26
São Paulo 24
Wilmington 23
Turin 20
Catania 19
Empoli 19
Ho Chi Minh City 19
Ogden 18
Bari 16
Florence 16
Castrocielo 13
Bologna 12
Rio de Janeiro 12
Montevideo 11
Vienna 11
Brescia 10
Cagliari 10
Dakar 10
Kampala 10
Vientiane 10
Ann Arbor 9
Parabiago 9
Baku 8
Bogotá 8
Brasília 8
Redmond 8
San Valentino Torio 8
Venice 8
Abidjan 7
Banjul 7
Belo Horizonte 7
Borås 7
Hanoi 7
Houston 7
Johannesburg 7
San Pedro Sula 7
Tashkent 7
Willemstad 7
Yerevan 7
Castries 6
Ljubljana 6
Lusaka 6
New York 6
Norwalk 6
Nouakchott 6
San José 6
Ulan Bator 6
Auckland 5
Baghdad 5
Bishkek 5
Brooklyn 5
Conakry 5
Dili 5
Fairfield 5
Grezzago 5
Guatemala City 5
Kharkiv 5
Libreville 5
London 5
Managua 5
Maputo 5
Messina 5
Ouagadougou 5
Phnom Penh 5
Porto Alegre 5
Quarto d'Altino 5
Quito 5
Salvador 5
Sanaa 5
Tbilisi 5
Toronto 5
Verona 5
Amman 4
Antananarivo 4
Bamako 4
Bangkok 4
Budapest 4
Campinas 4
Carrù 4
Castegnero 4
Chicago 4
Chisinau 4
Totale 2.845
Nome #
Nota alla sentenza CASSAZIONE PENALE, SEZIONI UNITE, 26 giugno 2014, n. 4880, dal titolo "La sentenza “Spinelli” sulla confisca di prevenzione: resiste l’assimilazione alle misure di sicurezza, ai fini della retroattività della nuova disciplina normativa" - ISBN 978-886741-5441 - ISSN 0004-0304 180
Il principio del 'sibi imputet' nella teoria del reato. Contributo allo studio della responsabilità penale per fatto proprio 174
Il concetto penalistico di "onore": per una concezione "relazionale" del bene giuridico tutelato 169
Nota alla sentenza Cassazione Penale, Sezioni Unite, 22 gennaio – 11 febbraio 2009, n. 5941, dal titolo “Sulla “comunicabilità” della circostanza attenuante del risarcimento del danno ex art. 62, n. 6, c.p. ai concorrenti nel reato” 148
voce Ambiente (Riforma penale dell') 106
Recensione a G. Civello, Il principio del sibi imputet nella teoria del reato. Contributo allo studio della responsabilità penale per fatto proprio, Giappichelli, Torino 2017 87
Il concorso di persone nell’autoriciclaggio: un rompicapo imputativo? 70
Responsabilità medica e rispetto delle “linee-guida”, tra colpa grave e colpa lieve (La nuova disposizione del "decreto sanità") 70
La c.d. causalità della colpa nel prisma dell'offensività del torto penale 67
Armi ed esplosivi 67
Da misure di sicurezza patrimoniali a nuove pene: le confische collegate al reato. 56
Autoresponsabilità 56
Autoriciclaggio: teoria e prassi 56
Analisi del leading case Maxwell [1978]-Dolo di concorso e “concorso anomalo”, tra diritto penale inglese ed italiano. Profili sintetici di teoria generale del reato e della pena 55
Cause ed effetti del “politicamente corretto”: una ipotesi di lavoro. 55
La persistente rilevanza di fatti e valutazioni nella riforma del falso in bilancio ex legge n. 69 del 2015: la soluzione delle Sezioni Unite 54
Nota alla sentenza CASSAZIONE PENALE, SEZIONE QUARTA, 18 luglio 2014, n. 31734, dal titolo "La posizione di garanzia dell’allenatore sportivo: fra obblighi di protezione e autoresponsabilità" 53
L’autoriciclaggio per ragioni di ‘‘mera utilizzazione o godimento personale’’ (nota a Cassazione penale, Sez. II, 3 febbraio 2023, ud. 22 dicembre 2022, n. 4855). 52
La sentenza n. 115/2018 della Consulta alla luce della “Taricco-bis” della C.G.U.E. (nota a C. Cost. n. 115/2018) 51
Nota a Corte costituzionale 14 dicembre 2018 (7 novembre 2018), n. 236, dal titolo "La Consulta sulle lesioni personali in ambito di familiare: questioni di costituzionalità in malam partem" 50
Confisca facoltativa e reato prescritto: rimessa alle Sezioni unite la questione della “confisca senza condanna” (nota a Cass., Sez. V, 12 febbraio 2020, Cipriani) 50
Autoriciclaggio e cosiddetto “risparmio di imposta”: per la Cassazione, la nozione di “altra utilità” va interpretata estensivamente (nota a Cass. Pen., n. 7259/2020) 50
Il delitto di autoriciclaggio: un bilancio provvisorio 49
Nota alla sentenza Corte d'Appello L'Aquila, 10 novembre 2014, dal titolo "Il caso del terremoto dell’Aquila: prime note alla sentenza d’appello" - ISBN 978-886741-5441 49
Armi, esplosivi e munizioni nel diritto penale 49
Confisca urbanistica e prescrizione del reato: le resistenze italiane alla sentenza G.I.E.M. s.r.l. e altri c. Italia (nota a Cass., Sez. III, 8 novembre 2019, Basile e altri) 48
Know-how e segreti commerciali (tutela penale del) 48
Nota alla sentenza Corte Cost. n. 49/2015 dal titolo "La sentenza Varvara c. Italia “non vincola” il giudice italiano: dialogo fra Corti o monologhi di Corti?" 47
Recensione al testo “ALBERTO BERARDI, Il diritto e il terrore – alle radici teoriche della “finalità di terrorismo” 47
Al vaglio della Consulta l’incompatibilità tra confisca urbanistica e prescrizione del reato, alla luce della sentenza Varvara c. Italia 46
Bellezze naturali (tutela penale) 46
Recensione a Donato Castronuovo, Ciro Grandi (a cura di), Confische e sanzioni patrimoniali nella dimensione interna ed europea, Napoli, Jovene Editore, 2021, pp. VII-420 46
Recensione a M. GALLO, Diritto penale italiano. Appunti di parte speciale: i delitti contro la personalità dello Stato. Lo Stato si racconta, G. Giappichelli Editore, Torino, 2021 45
Commento giurisprudenziale agli artt. 39-84, 624-649 c.p., con massime della Cassazione a Sezioni Unite, della Corte Costituzionale, della Corte di Giustizia UE e della Corte E.D.U 45
Segreto commerciale e tutela penale del know-how: quale coordinamento tra codice penale e codice della proprieta` industriale? 45
Nota a Cass. Pen., SEZIONE I – 17 settembre 2014, dal titolo "Le pistole semiautomatiche cal. 9 x 19 parabellum non sono (più) armi da guerra, bensì armi comuni da sparo: importante revirement della Corte di Cassazione" 45
Recensione a L. Staffler, Präterintentionalität und Zurechnungsdogmatik. Zur Auslegung der Körperverletzung mit Todesfolge im Rechtsvergleich Deutschland und Italien, Duncker & Humblot, Berlin, 2015, pp. 338 45
Recensione ad Alice Ferrato "La tutela penale del diritto a nascere", Padova, Cedam, 2017, pp. XI-450 45
Commento di dottrina e giurisprudenza agli artt. 695-704 c.p. in tema di armi e munizioni 44
Nota all’ordinanza Cassazione Penale, Sez. III, 30 aprile 2014, n. 20636, dal titolo “Al vaglio della Consulta l’incompatibilità tra confisca urbanistica e prescrizione del reato, alla luce della sentenza Varvara c. Italia” 44
La confisca nell’attuale spirito dei tempi: tra punizione e prevenzione 44
I confini giuridici dell'attività medico-chirurgica 44
Prevedibilità e reato colposo 44
recensione a E.M. AMBROSETTI, E. MEZZETTI, M. RONCO, Diritto penale dell’impresa, 5a edizione Bologna, Zanichelli Editore, 2022, pp. XXI-519 43
Il sistema delle circostanze e il complessivo carico sanzionatorio detentivo 43
Misure di prevenzione personali e attualità della pericolosità qualificata: rimessa la questione alle Sezioni unite nel caso Gattuso (nota a Cass. Pen., Sez. I, 23 ottobre 2017, Gattuso) 43
La prescrizione del reato nel recente "dialogo" fra le Corti 43
Il contributo di Remo Pannain alla dottrina penale d’Italia. Nel 70° anno dalla fondazione di Archivio Penale (1945-2015) - ISBN 978-88-6741-577-9 43
Commento di dottrina e giurisprudenza alle Disposizioni di coordinamento e transitorie del Codice Penale 42
La confisca di prevenzione come "nuova pena" 42
La legalità come inconveniente: la “dimenticanza della legge” e le sue conseguenze nella teoria del reato - ISBN 978-88-6741-019-4 - ISSN 0004-0304 42
La giustizia umana nel destino dell'essere e il 'rischio dell'amen'. A proposito di Dike di Emanuele Severino, dal punto di vista del giurista 42
Peculato per omesso versamento della imposta di soggiorno: una interessante decisione del Tribunale di Rimini (nota a Trib. Rimini, 20 novembre 2020) 42
La 'colpa eventuale' nella società del rischio. Epistemologia dell'incertezza e 'verità soggettiva' della colpa 42
Il principio di auto-responsabilità 41
Recensione a "Marcello Gallo, La piccola frase di Mortara, Torino, G. Giappichelli Editore, 2014, pp. X-175" 41
Recensione al testo di GIOVANNI CARUSO, La discrezionalità penale. Tra “tipicità classificatoria” e “tipologia ordinale” 41
Anche una paletta in plastica (al pari di un fazzoletto o di uno spazzolino da denti) può costituire 'arma impropria' ai fini della legge penale 40
Le Sezioni unite “Lucci” sulla confisca del prezzo e del profitto di reato prescritto: l’inedito istituto della “condanna in senso sostanziale” (nota a Cass., Sez. Un., 21 luglio 2015, Lucci( 40
Le cartucce calibro 9 x 19 sono (ancora) munizioni da guerra: un esemplare post-moderno di ius tralaticium 40
La tipicità del fatto colposo nel diritto penale del lavoro: il discrimen fra regole cautelari e regole meramente gestionali ed organizzative 40
"Quaestio disputata" sulla colpa penale come vizio della volontà 40
recensione a M. RONCO, Scritti patavini, Tomo I-II, G. Giappichelli Editore, Torino, 2017, pp. XVIII-1911, in Riv. it. dir. proc. pen., 2017, 4, 1587-1588 40
Autoriciclaggio per ragioni di “mera utilizzazione o godimento personale” (art. 648-ter.1, co. 5, c.p.): la Cassazione aggiunge il requisito della “contingenza” (nota a Cass. Pen., Sez. II, 22 dicembre 2022, n. 4855) 39
La sentenza G.I.E.M. s.r.l. e altri c. Italia: un passo indietro rispetto alla sentenza “Varvara”? Ancora sui rapporti fra prescrizione e confisca urbanistica (nota a Corte europea dei diritti dell’uomo, Grande Camera, 28 giugno 2018 –G.I.E.M. s.r.l. e altri c. Italia), 39
Delitti colposi contro l'ambiente 39
Commento di dottrina e giurisprudenza ai delitti contro lo stato di famiglia (artt. 566-569 c.p.) 39
Nota alla sentenza Cassazione Penale, Sezioni Unite, 26 marzo – 22 giugno 2009, n. 25956, dal titolo “Estinzione della misura cautelare per effetto della pronuncia di condanna: rapporti tra reato continuato e “pena irrogata” di cui all’art. 300, comma 4, c.p.p.” 39
Nota alle sentenze Corte Costituzionale, 14 aprile 2014, n. 105 e n. 106, dal titolo “Recidiva reiterata e limiti al bilanciamento ex art. 69 c.p.: due nuove conquiste nella battaglia contro il divieto di prevalenza” 39
La Consulta, adìta sul caso “Taricco”, adisce la Corte di Giustizia: orientamenti e disorientamenti nel c.d. “dialogo fra le corti” 39
Un’interessante sentenza di merito sui rapporti fra rapina, furto e violenza privata (nota a Tribunale di Rimini, 16 luglio 2018) 39
Nota alla sentenza della CGUE 8 settembre 2015, Taricco, dal titolo "La sentenza “Taricco” della Corte di Giustizia U.E.: contraria al Trattato la disciplina italiana in tema di interruzione della prescrizione del reato" 39
Il fondamento epistemico-volitivo della responsabilità colposa: nuovi orizzonti dommatici per la concezione normativa della colpa 39
recensione a L. CORNACCHIA, Responsabilità penale negli organi collegiali. Il reato funzionalmente plurisoggettivo, G. Giappichelli Editore, Torino, 2021 39
voce "Responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario" 39
Recensione a M. PAWLIK – L. CORNACCHIA (a cura di), Hans Welzel nella prospettiva attuale: fondamenti filosofici, sviluppi dogmatici ed esiti storici del finalismo penale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2015 39
Nota a Trib. Varese, ord. 30.10.2015, dal titolo "Il Tribunale di Varese solleva nuova questione alla C.G.U.E. in tema di omesso versamento dell’I.V.A.: osservazioni a prima lettura" 38
«Come si pone il problema metafisico». Le lezioni brissinesi di Marino Gentile per l’anno 1952 38
Il “dialogo” fra le quattro corti: dalla sentenza “Varvara” (2013) della CEDU alla sentenza “Taricco” (2015) della CGUE - ISBN 978-886741-6110 - ISSN: 0004-0304 38
Le bombolette spray contenenti gas irritante o lacrimogeno: armi comuni da sparo o strumenti atti ad offendere? 38
Nota alla sentenza Cassazione Penale, Sez. III, 9 giugno 2009, n. 5941, dal titolo “Se ed in quale misura le circostanze c.d. “indipendenti” possano qualificarsi come “ad effetto speciale” ai sensi dell’art. 63, comma 3, c.p., anche ai fini della prescrizione del reato – Il “caso” dell’art. 609-ter c.p.” 37
La Cassazione “rinvia” alla Consulta la sentenza Taricco : notizia di decisione (in attesa delle motivazioni) 37
Rimessa alla Grande Chambre la questione della confisca urbanistica in presenza di reato prescritto: verso il superamento della sentenza “Varvara”? 37
Recensione a "COCCO-AMBROSETTI (A cura di) - I reati contro le persone (in Trattato breve di diritto penale – Parte Speciale)" PADOVA, CEDAM, 2014 37
Commento di dottrina e giurisprudenza alle leggi penali speciali (voce “Armi ed esplosivi”) 36
Il delitto colposo d’evento da omessa manutenzione stradale: la colpa soccombe sotto il peso della posizione di garanzia 36
Le radici giusnaturalistiche del pensiero welzeliano. La dissertazione "Die Naturrechtslehre Samuel Pufendorfs" del 1928 36
Misure “premiali” e problema della pena 36
Recensione a Michele Papa "Fantastic voyage. Attraverso la specialità del diritto penale", Torino, G. Giappichelli Editore, 2019, 36
L’attuazione della Dir. 2008/51/CE in tema di armi: le novità normative introdotte con il D.Lgs. 26 ottobre 2010, n. 204 35
Critical Reflections on the Theory of Objective Imputation: Towards a Renewed Classical View of Causality and Criminal Culpability 35
Nota alla sentenza C.G.U.E., 5 dicembre 2017 dal titolo "La sentenza Taricco-bis della Corte di Giustizia U.E.: verso una legalità senza legge?" 35
Recensione al testo di GIAN LUIGI GATTA, "La minaccia. Contributo allo studio delle modalità della condotta penalmente rilevante”, Aracne, Roma, 2014 35
Commento di dottrina e giurisprudenza alle leggi penali speciali (voce “Antifascismo”) 34
La prima attuazione della sentenza “Taricco” della C.G.U.E.: il principio di legalità nell’epoca del “minimalismo penale” (nota a CASSAZIONE PENALE, SEZIONE TERZA, 20 gennaio 2016 (ud. 17 settembre 2015, Pennacchini) 34
Contributo allo studio dell'auto-responsabilità quale corollario del principio di imputazione 34
L'eredità francesco-gentiliano per il penalista contemporaneo 34
Un singolare caso di permuta di armi 'tipo guerra' tra il fabbricante ed il Ministero dell'Interno 33
Illegittima la confisca in sede di archiviazione per prescrizione del reato: un’importante sentenza in tema di evasione di IVA all’importazione (nota a CASSAZIONE PENALE, SEZIONE TERZA, 5 maggio 2018, ud. 12 gennaio 2018, Meneghini) 33
Un nuovo recepimento della sentenza Taricco: la prescrizione del reato come “diritto quesito” (nota a CASSAZIONE PENALE, SEZIONE QUARTA, 26 febbraio 2016 (ud. 25 gennaio 2016, Tormenti) 32
Totale 4.932
Categoria #
all - tutte 19.487
article - articoli 13.695
book - libri 749
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 4.093
Totale 38.024


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202154 0 0 4 7 0 1 2 1 28 1 3 7
2021/2022529 0 10 1 79 69 14 15 29 36 13 14 249
2022/2023525 206 41 11 10 38 63 25 22 26 18 47 18
2023/2024488 12 41 58 38 24 20 22 32 48 39 86 68
2024/20252.437 31 155 117 40 448 176 94 141 204 114 454 463
2025/20261.153 145 714 294 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.250