BERGONZINI, GIUSEPPE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 119
NA - Nord America 63
AS - Asia 28
Totale 210
Nazione #
IT - Italia 82
US - Stati Uniti d'America 63
FR - Francia 25
SG - Singapore 23
CN - Cina 5
DE - Germania 4
FI - Finlandia 4
AT - Austria 3
GB - Regno Unito 1
Totale 210
Città #
Singapore 15
Rome 12
Bolzano 6
Cagliari 6
Milan 6
Padova 6
Des Moines 5
Ogden 5
Forlì 4
Lappeenranta 3
Trieste 3
Acireale 2
Bigarello 2
Castiglione Cosentino 2
Chandler 2
Crotone 2
Montebelluna 2
New York 2
Paris 2
Romainville 2
San Benedetto del Tronto 2
San Severo 2
Verona 2
Vienna 2
Acerra 1
Ashburn 1
Bayonne 1
Boardman 1
Bovisio-Masciago 1
Cariati 1
Casoria 1
Cesena 1
Forni di Sopra 1
Genoa 1
Gravelines 1
Helsinki 1
Islington 1
Köln 1
Lecco 1
Medford 1
Mountain View 1
Orbassano 1
Poli 1
Porto Mantovano 1
Princeton 1
Reggio Calabria 1
Roxbury 1
San Marzano Di San Giuseppe 1
Santa Maria di Sala 1
Silea 1
Turin 1
Vicenza 1
Villeneuve-d'Ascq 1
Totale 126
Nome #
I limiti costituzionali quantitativi dell'imposizione fiscale 98
Il (nuovo?) giudice tributario, tra unità della giurisdizione e indipendenza del giudice speciale 11
Libertà giovani responsabilità. Scritti in onore di Mario Bertolissi. 10
Il referendum abrogativo come strumento per disporre diversamente 10
Dal vecchio al nuovo statuto della Regione Veneto: il rilievo giuridico e la possibile efficacia normativa delle disposizioni di principio 7
Delega di funzioni amministrative regionali e principio di sussidiarietà, a vent'anni dalla riforma del Titolo V (nota a Corte cost., 7 ottobre 2021, n. 189) 6
Esistono limiti quantitativi costituzionali al prelievo fiscale? 6
Statuti regionali, disposizioni programmatiche e di principio, diritti costituzionali: brevi spunti per un rinnovato dialogo. 6
Corte costituzionale e opinione pubblica: nel giudizio, intorno al giudizio, oltre il giudizio (alcuni brevi rilievi) 5
Etica, deontologia e tecnica dell’avvocato 5
Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio 5
Diritti fondamentali del contribuente, discrezionalità del legislatore tributario e sindacato di costituzionalità 5
Evasione fiscale: un problema di diritto costituzionale 5
Sull’autorevolezza del giudice costituzionale. Riflessioni conclusive. 5
Commento ad art. 42 Cost 5
Corte costituzionale e giudici disobbedienti: patologia, fisiologia ed effettività del sistema di giustizia costituzionale 5
Del federalismo fiscale al contrario: i contributi forzosi degli enti locali al bilancio dello Stato 4
Capacità contributiva e giudizio di ragionevolezza: oltre l'uguaglianza e la coerenza, verso la giustizia? 4
I limiti massimi o confiscatori della imposizione reddituale e patrimoniale nella sentenza n. 2012/662 del 29 dicembre 2012 del Conseil constitutionnel e nelle pronunzie di altre Corti costituzionali 4
L’Avvocato di fronte al giudice a quo 3
Province, rappresentanza, Corte costituzionale: un'occasione perduta 3
I limiti costituzionali quantitativi dell'imposizione fiscale 3
l caso dei “corridoi” venatori in Veneto e la posizione del giudice amministrativo, in Il diritto della Regione 3
Democrazia fiscale partecipativa e città 3
Corte costituzionale, autorevolezza, educazione alla democrazia: oltre l'unanimità e la segretezza? 3
Libertà fiscale 3
L'evasione fiscale 3
Le infrastrutture strategiche 2
Tendenze della finanza pubblica italiana ed eccesso di pressione fiscale (note a margine del Rapporto 2012 della Corte dei conti sul coordinamento della finanza pubblica) 2
Il valore "costituzionale" della concorrenza 2
La potestà legislativa regionale in materia di procedure di affidamento degli appalti di lavori pubblici 2
Ordine giuridico del mercato e città, tra autonomia ed eteronomia 2
I requisiti di partecipazione agli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture 2
Commento ad art. 41 Cost 2
Il referendum abrogativo come strumento per disporre diversamente (a margine di Corte cost., 31 gennaio 2020, n. 10) 2
A proposito di un recente approfondimento sulla problematica attuazione del federalismo fiscale in Italia 2
La selezione della dirigenza sanitaria: oltre lo spoils system? 2
Cultura giuridica e giudizio costituzionale 2
Dignità, lavoro, responsabilità 1
Le fonti della disciplina dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture 1
La potestà legislativa della Regione in tema di esproprio finalizzato alla realizzazione di opere pubbliche di interesse regionale 1
Le società di trasformazione urbana tra acquisizione “consensuale” degli immobili e “ricorso alle procedure di esproprio” 1
Totale 256
Categoria #
all - tutte 2.845
article - articoli 1.285
book - libri 87
conference - conferenze 0
curatela - curatele 133
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 748
Totale 5.098


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2021/202213 0 0 0 0 0 0 0 0 2 7 2 2
2022/202381 10 3 0 0 2 9 31 3 7 4 7 5
2023/2024162 9 20 26 19 7 3 10 23 9 8 28 0
Totale 256