Che cosa significa interrogare lo statuto della filosofia e la possibilità di definirne i confini, i metodi, le pratiche? Il volume affronta questo problema nel momento decisivo in cui esso prende forma: la filosofia classica tedesca e, in particolare, il periodo berlinese di Hegel (1818-1831). Al centro, la domanda su come la filosofia pensi la propria esecuzione – ossia il suo darsi in testi scientifici, manuali, lezioni – senza trascurare i modi della sua riproduzione, la formazione delle soggettività implicate nel suo discorso e le scene in cui si trasmette. Ripensare come la filosofia sia capace di giustificarsi significa, oggi, mettere alla prova la possibilità stessa di un sapere critico e trasformativo.

L’esecuzione discorsiva della filosofia. Il sistema hegeliano berlinese

Giulia Bernard
2025

Abstract

Che cosa significa interrogare lo statuto della filosofia e la possibilità di definirne i confini, i metodi, le pratiche? Il volume affronta questo problema nel momento decisivo in cui esso prende forma: la filosofia classica tedesca e, in particolare, il periodo berlinese di Hegel (1818-1831). Al centro, la domanda su come la filosofia pensi la propria esecuzione – ossia il suo darsi in testi scientifici, manuali, lezioni – senza trascurare i modi della sua riproduzione, la formazione delle soggettività implicate nel suo discorso e le scene in cui si trasmette. Ripensare come la filosofia sia capace di giustificarsi significa, oggi, mettere alla prova la possibilità stessa di un sapere critico e trasformativo.
2025
978-88-6938-501-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3566715
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact