Prima traduzione integrale in lingua italiana, Al «Compagno di giochi del mio genio». Corrispondenza con Fernando Pessoa presenta i 217 documenti scritti da Mário de Sá-Carneiro a Fernando Pessoa tra il 16 ottobre 1912, data della prima cartolina postale illustrata con l’Arco di Trionfo e Les Champs Elysées inviata da Parigi, e il 26 aprile 1916, giorno del suicidio di Sá-Carneiro all’Hotel de Nice. L’obiettivo del libro è quello di rendere accessibile agli studiosi e, più in generale, ai lettori italiani una delle corrispondenze più originali del Novecento, non foss’altro per avere come protagonisti due delle personalità artistiche più di spicco e rilevanza del panorama letterario europeo del XX secolo, unite, come ricorda il titolo del volume, da un doppio e indissolubile sodalizio: umano e letterario. Il carteggio, seppur mutilo, essendo andate perdute quasi tutte le lettere di Pessoa, occupa inoltre una posizione centrale negli studi sá-carneiriani così come in quelli dedicati alla ricostruzione del Primo Modernismo portoghese, alla storia della rivista Orpheu e, in parte, anche alla genesi e all’evoluzione dell’eteronimia pessoana. Un viaggio epistolare che, nel suo divenire, si rivela un vero e proprio romanzo, con i suoi personaggi, la sua progressione narrativa, il suo ritmo interno e il suo climax. Un romanzo in cui Mário de Sá-Carneiro, il principale personaggio-autore di se stesso, racconta il suo dramma di uomo e di artista, recitandolo su un palcoscenico sul quale, in un’atmosfera sospesa tra realtà e finzione, cala il sipario della sua vita.

Mário de Sá-Carneiro. Al "Compagno di Giochi del mio genio". Corrispondenza con Fernando Pessoa

B. Gori
2025

Abstract

Prima traduzione integrale in lingua italiana, Al «Compagno di giochi del mio genio». Corrispondenza con Fernando Pessoa presenta i 217 documenti scritti da Mário de Sá-Carneiro a Fernando Pessoa tra il 16 ottobre 1912, data della prima cartolina postale illustrata con l’Arco di Trionfo e Les Champs Elysées inviata da Parigi, e il 26 aprile 1916, giorno del suicidio di Sá-Carneiro all’Hotel de Nice. L’obiettivo del libro è quello di rendere accessibile agli studiosi e, più in generale, ai lettori italiani una delle corrispondenze più originali del Novecento, non foss’altro per avere come protagonisti due delle personalità artistiche più di spicco e rilevanza del panorama letterario europeo del XX secolo, unite, come ricorda il titolo del volume, da un doppio e indissolubile sodalizio: umano e letterario. Il carteggio, seppur mutilo, essendo andate perdute quasi tutte le lettere di Pessoa, occupa inoltre una posizione centrale negli studi sá-carneiriani così come in quelli dedicati alla ricostruzione del Primo Modernismo portoghese, alla storia della rivista Orpheu e, in parte, anche alla genesi e all’evoluzione dell’eteronimia pessoana. Un viaggio epistolare che, nel suo divenire, si rivela un vero e proprio romanzo, con i suoi personaggi, la sua progressione narrativa, il suo ritmo interno e il suo climax. Un romanzo in cui Mário de Sá-Carneiro, il principale personaggio-autore di se stesso, racconta il suo dramma di uomo e di artista, recitandolo su un palcoscenico sul quale, in un’atmosfera sospesa tra realtà e finzione, cala il sipario della sua vita.
2025
9788854958944
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3564208
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact