Con il volume su Punibilità e pene si avvia la pubblicazione della quarta edizione del Trattato breve di diritto penale, parte generale: un traguardo significativo per una opera che si basa sulla volontà di un gruppo di studiosi di offrire un apporto indipendente e originale all’elaborazione dell’impegnativa materia. Vi sono approfonditi i temi più dibattuti negli ultimi decenni e interessati da una particolarmente significativa attività legislativa, impegnata in una ampia opera riformatrice non sempre perfettamente coerente, a cui si affianca una ricca elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, nella faticosa ricerca di strumenti idonei a contemperare le esigenze di difesa sociale con quelle della umanità e della finalità risocializzante della pena. Sui quali, dunque, è richiesto un costante aggiornamento e un particolare sforzo di sistemazione concettuale, necessari per comprendere i nuovi istituti ed affiancarli armonicamente a quelli tradizionali, pur favorito dal fatto che fin dagli esordi l’opera anticipava in termini di proposte e critiche l’attuale dibattito, che ha poi seguito passo passo.

Trattato breve di diritto penale. Parte generale - II. Punibilità e pene

Giovanni Cocco
2025

Abstract

Con il volume su Punibilità e pene si avvia la pubblicazione della quarta edizione del Trattato breve di diritto penale, parte generale: un traguardo significativo per una opera che si basa sulla volontà di un gruppo di studiosi di offrire un apporto indipendente e originale all’elaborazione dell’impegnativa materia. Vi sono approfonditi i temi più dibattuti negli ultimi decenni e interessati da una particolarmente significativa attività legislativa, impegnata in una ampia opera riformatrice non sempre perfettamente coerente, a cui si affianca una ricca elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, nella faticosa ricerca di strumenti idonei a contemperare le esigenze di difesa sociale con quelle della umanità e della finalità risocializzante della pena. Sui quali, dunque, è richiesto un costante aggiornamento e un particolare sforzo di sistemazione concettuale, necessari per comprendere i nuovi istituti ed affiancarli armonicamente a quelli tradizionali, pur favorito dal fatto che fin dagli esordi l’opera anticipava in termini di proposte e critiche l’attuale dibattito, che ha poi seguito passo passo.
2025
9788813388980
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3557641
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact