Il primo volume dei Quaderni di «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria» (PEML) intende dare conto, fin dal nome della collana in cui si inserisce, di un percorso di studi, ricerche e attività che colloca le proprie radici in un periodo ormai lungo quasi dieci anni. Il volume Edizioni d’autore rappresenta infatti innanzitutto la storia di un lavoro collettivo, che ha origine nella progettazione di un ciclo di seminari che si svolse presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano (con il sostengo del Dipartimento di Studi Letterari Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Studi medioevali, umanistici e rinascimentali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), nel quadro delle attività della Scuola di Alta formazione in Filologia moderna, tra la primavera del 2022 e quella del 2023, a cura di Stefania Baragetti, Virna Brigatti e Simona Brambilla (quest’ultima in rappresentanza anche della rivista «SteFi. Studi di Erudizione e di Filologia Italiana», che a sua volta, insieme a PEML, sosteneva l’iniziativa). Gli interventi Sette e Ottocenteschi proposti in quelle occasioni sono stati pubblicati nel numero 7(2022) di PEML, proponendo un primo momento di rivalorizzazione su base di omogeneità cronologica. Questo principio ha poi suggerito la possibilità di rafforzare il riordinamento in senso diacronico dei contributi presentati in sede seminariale e in questo modo sono ora riproposti in volume, sia quelli già editi (dopo essere stati revisionati dai loro autori) sia gli altri ancora inediti. Questa nuova struttura di indice consente di decifrare un percorso storico e concettuale in cui l’analisi delle questioni ecdotiche – in qualsiasi punto della storia dell’attività di un autore si collochino – si ponga sempre a fondamento dell’identità stilistica, estetica, letteraria, non solo dell’opera e dell’autore coinvolto, ma anche dell’identità culturale dell’intera epoca cui appartengono.

Edizioni d'autore nell'epoca della stampa tipografica

Alessandro Vuozzo;
2025

Abstract

Il primo volume dei Quaderni di «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria» (PEML) intende dare conto, fin dal nome della collana in cui si inserisce, di un percorso di studi, ricerche e attività che colloca le proprie radici in un periodo ormai lungo quasi dieci anni. Il volume Edizioni d’autore rappresenta infatti innanzitutto la storia di un lavoro collettivo, che ha origine nella progettazione di un ciclo di seminari che si svolse presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano (con il sostengo del Dipartimento di Studi Letterari Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Studi medioevali, umanistici e rinascimentali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), nel quadro delle attività della Scuola di Alta formazione in Filologia moderna, tra la primavera del 2022 e quella del 2023, a cura di Stefania Baragetti, Virna Brigatti e Simona Brambilla (quest’ultima in rappresentanza anche della rivista «SteFi. Studi di Erudizione e di Filologia Italiana», che a sua volta, insieme a PEML, sosteneva l’iniziativa). Gli interventi Sette e Ottocenteschi proposti in quelle occasioni sono stati pubblicati nel numero 7(2022) di PEML, proponendo un primo momento di rivalorizzazione su base di omogeneità cronologica. Questo principio ha poi suggerito la possibilità di rafforzare il riordinamento in senso diacronico dei contributi presentati in sede seminariale e in questo modo sono ora riproposti in volume, sia quelli già editi (dopo essere stati revisionati dai loro autori) sia gli altri ancora inediti. Questa nuova struttura di indice consente di decifrare un percorso storico e concettuale in cui l’analisi delle questioni ecdotiche – in qualsiasi punto della storia dell’attività di un autore si collochino – si ponga sempre a fondamento dell’identità stilistica, estetica, letteraria, non solo dell’opera e dell’autore coinvolto, ma anche dell’identità culturale dell’intera epoca cui appartengono.
2025
9791255103028
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3556405
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact