Il volume nasce da una collaborazione istituzionale tra il Comune di San Felice del Benaco e l’associazione ASAR per la creazione di un Archivio di Comunità, un progetto triennale per preservare e valorizzare il patrimonio storico e architettonico locale, sottoposto a forti pressioni da parte dello sviluppo turistico, anche attraverso il coinvolgimento dei residenti. Il progetto utilizza un approccio sistematico allo studio dell’edificato storico, che muove dai documenti cartografici, fotografici e catastali storici arrivando ad un uso estensivo delle riprese all’infrarosso, per leggere e interpretare le tracce costruttive presenti nelle murature. Attraverso le tecniche dell’archeologia dell’architettura, i dettagli materiali restituiscono il passato degli edifici mentre il confronto coi documenti li contestualizza nel quadro più ampio delle consistenti trasformazioni accadute negli ultimi due secoli. Particolarmente significativi nel contesto di studio sono i portali di accesso agli edifici, le tecniche murarie in ciottoli e certi tipi architettonici caratteristici della zona, per ciascuno dei quali si è proposta una cronologia di riferimento. Un ricco apparato fotografico documenta, e consente di apprezzare, le qualità minute ed intrinseche di un abitato evolutosi da piccoli nuclei a partire dal secondo medioevo. Trattandosi di un’area di nota, anche se moderata, sismicità, lo studio dei presidi antisismici storici ha anche inteso accertare l’esistenza di “cultura sismica locale”. L’analisi dei rapporti stratigrafici tra presidi e murature permette di riconoscere almeno due momenti di maggiore consapevolezza costruttiva, riconducibili al XVII sec. e all’inizio del XX sec,, rispettivamente ad un evento non meglio identificato e al terremoto del 1901, che è invece ben conosciuto. Le informazioni ottenute dallo studio sono confluite in un GIS da cui sono ricavate le mappe tematiche che arricchiscono il volume e creano una base di conoscenza, disponibile a tutti, sopratto ai cittadini e all'amministrazione locale.

Documentare San Felice del Benaco: un archivio digitale dell'architettura e degli interventi antismici storici

ylenia saretta
2025

Abstract

Il volume nasce da una collaborazione istituzionale tra il Comune di San Felice del Benaco e l’associazione ASAR per la creazione di un Archivio di Comunità, un progetto triennale per preservare e valorizzare il patrimonio storico e architettonico locale, sottoposto a forti pressioni da parte dello sviluppo turistico, anche attraverso il coinvolgimento dei residenti. Il progetto utilizza un approccio sistematico allo studio dell’edificato storico, che muove dai documenti cartografici, fotografici e catastali storici arrivando ad un uso estensivo delle riprese all’infrarosso, per leggere e interpretare le tracce costruttive presenti nelle murature. Attraverso le tecniche dell’archeologia dell’architettura, i dettagli materiali restituiscono il passato degli edifici mentre il confronto coi documenti li contestualizza nel quadro più ampio delle consistenti trasformazioni accadute negli ultimi due secoli. Particolarmente significativi nel contesto di studio sono i portali di accesso agli edifici, le tecniche murarie in ciottoli e certi tipi architettonici caratteristici della zona, per ciascuno dei quali si è proposta una cronologia di riferimento. Un ricco apparato fotografico documenta, e consente di apprezzare, le qualità minute ed intrinseche di un abitato evolutosi da piccoli nuclei a partire dal secondo medioevo. Trattandosi di un’area di nota, anche se moderata, sismicità, lo studio dei presidi antisismici storici ha anche inteso accertare l’esistenza di “cultura sismica locale”. L’analisi dei rapporti stratigrafici tra presidi e murature permette di riconoscere almeno due momenti di maggiore consapevolezza costruttiva, riconducibili al XVII sec. e all’inizio del XX sec,, rispettivamente ad un evento non meglio identificato e al terremoto del 1901, che è invece ben conosciuto. Le informazioni ottenute dallo studio sono confluite in un GIS da cui sono ricavate le mappe tematiche che arricchiscono il volume e creano una base di conoscenza, disponibile a tutti, sopratto ai cittadini e all'amministrazione locale.
2025
9791256820061
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3549973
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact