Il volume indaga, in prospettiva comparata, le condizioni giuridiche che permettono alle democrazie costituzionali di adottare legittime misure di contrasto al dissenso politico interno, trovando un equilibrio tra la necessaria tolleranza verso le condotte antisistema e l’esigenza di una loro repressione. A tal fine, dopo aver ricostruito sul piano storico e teorico le coordinate della nozione di ‘democrazia protetta’, la ricerca analizza i principi costituzionali, la disciplina normativa, gli istituti, le procedure e gli organi di difesa democratica in tre ordinamenti europei (Germania, Francia, Italia). Il volume individua alcune coordinate comuni, che rendono queste tre esperienze più vicine di quanto non si pensi generalmente, e propone alcune soluzioni a problemi ancora aperti.
La democrazia che si difende. Studio comparato su una pratica costituzionale
GATTI A
2023
Abstract
Il volume indaga, in prospettiva comparata, le condizioni giuridiche che permettono alle democrazie costituzionali di adottare legittime misure di contrasto al dissenso politico interno, trovando un equilibrio tra la necessaria tolleranza verso le condotte antisistema e l’esigenza di una loro repressione. A tal fine, dopo aver ricostruito sul piano storico e teorico le coordinate della nozione di ‘democrazia protetta’, la ricerca analizza i principi costituzionali, la disciplina normativa, gli istituti, le procedure e gli organi di difesa democratica in tre ordinamenti europei (Germania, Francia, Italia). Il volume individua alcune coordinate comuni, che rendono queste tre esperienze più vicine di quanto non si pensi generalmente, e propone alcune soluzioni a problemi ancora aperti.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.