Il volume ha l'obiettivo di riflettere - secondo una prospettiva geografica sull’interazione tra le politiche di conservazione/patrimonializzazione della natura e del paesaggio e le pratiche di valorizzazione/fruizione degli stessi. Conservazione della natura e del patrimonio, gestione e trasformazione sostenibile del paesaggio e fruizione turistica o ricreativa di prossimità sono quindi le tre questioni che questo testo aspira ad intrecciare, osservando in particolare i contesti italiani individuati come riserve della biosfera Unesco. Il volume è introdotto da alcuni capitoli teorici che mettono a fuoco le principali questioni affrontate: il superamento della dicotomia natura-cultura nella sfera della conservazione, il paesaggio come laboratorio dinamico e come strumento di lettura delle questioni sottese all’individuazione dei valori patrimoniali del territorio, le pratiche informali di costruzione del patrimonio e il rapporto tra il patrimonio stesso e le comunità che lo abitano. Il testo ropone inoltre un’analisi geografica e una mappatura di tutte le 21 Riserve della Biosfera istituite in Italia al 2025, così come affondi tematici derivanti da approfondimenti ed esplorazioni di alcuni casi studio specifici. Infine, il testo è arricchito da quattro contributi internazionali, i quali aiutano il lettore ad inquadrare ulteriormente le principali questioni teoriche alla luce del dibattito internazionale e interdisciplinare. Il volume si rivolge a tutti coloro (studenti, ricercatori, esperti, tecnici e professionisti) che si occupano dei temi del patrimonio e della conservazione. Sarà utile per approfondire alcuni aspetti legati all’istituzione e gestione delle Riserve della Biosfera e per trovare spunti di riflessione per interpretarne il significato attraverso il contributo delle scienze umane e sociali.

Patrimoni tra natura e cultura: le riserve della biosfera in Italia

Cisani Margherita;Castiglioni Benedetta;Di Matteo Giovanna
In corso di stampa

Abstract

Il volume ha l'obiettivo di riflettere - secondo una prospettiva geografica sull’interazione tra le politiche di conservazione/patrimonializzazione della natura e del paesaggio e le pratiche di valorizzazione/fruizione degli stessi. Conservazione della natura e del patrimonio, gestione e trasformazione sostenibile del paesaggio e fruizione turistica o ricreativa di prossimità sono quindi le tre questioni che questo testo aspira ad intrecciare, osservando in particolare i contesti italiani individuati come riserve della biosfera Unesco. Il volume è introdotto da alcuni capitoli teorici che mettono a fuoco le principali questioni affrontate: il superamento della dicotomia natura-cultura nella sfera della conservazione, il paesaggio come laboratorio dinamico e come strumento di lettura delle questioni sottese all’individuazione dei valori patrimoniali del territorio, le pratiche informali di costruzione del patrimonio e il rapporto tra il patrimonio stesso e le comunità che lo abitano. Il testo ropone inoltre un’analisi geografica e una mappatura di tutte le 21 Riserve della Biosfera istituite in Italia al 2025, così come affondi tematici derivanti da approfondimenti ed esplorazioni di alcuni casi studio specifici. Infine, il testo è arricchito da quattro contributi internazionali, i quali aiutano il lettore ad inquadrare ulteriormente le principali questioni teoriche alla luce del dibattito internazionale e interdisciplinare. Il volume si rivolge a tutti coloro (studenti, ricercatori, esperti, tecnici e professionisti) che si occupano dei temi del patrimonio e della conservazione. Sarà utile per approfondire alcuni aspetti legati all’istituzione e gestione delle Riserve della Biosfera e per trovare spunti di riflessione per interpretarne il significato attraverso il contributo delle scienze umane e sociali.
In corso di stampa
9791222306957
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3548358
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact