Il senso del luogo è radicato nelle persone. Diversi studi dimostrano che la Place Based Education (PBE) è intimamente connessa alla formazione dell’identità, favorisce l’identificazione e lo sviluppo del- le personali abilità sociali e cognitive oltre a costituirsi quale risorsa collettiva a supporto di una partnership positiva tra l’individuo e il luogo. Il presente quaderno vuol collegarsi all’Educazione all’Oceano così come promossa dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (IOC-UNESCO) nell’ambito del Decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030). Inoltre, offre spunti operativi alle scuole che intendono coltivare e far crescere il senso del luogo attraverso l’adozione di un curriculum blu (UNESCO, 2022) secondo un approccio transdisciplinare, quale occasione per l’esercizio del pensiero critico.

L’Oceano si racconta. Missioni immersive alla scoperta del mare

Lorena Rocca
Writing – Original Draft Preparation
;
Silvia Stocco
Writing – Review & Editing
;
2025

Abstract

Il senso del luogo è radicato nelle persone. Diversi studi dimostrano che la Place Based Education (PBE) è intimamente connessa alla formazione dell’identità, favorisce l’identificazione e lo sviluppo del- le personali abilità sociali e cognitive oltre a costituirsi quale risorsa collettiva a supporto di una partnership positiva tra l’individuo e il luogo. Il presente quaderno vuol collegarsi all’Educazione all’Oceano così come promossa dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (IOC-UNESCO) nell’ambito del Decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030). Inoltre, offre spunti operativi alle scuole che intendono coltivare e far crescere il senso del luogo attraverso l’adozione di un curriculum blu (UNESCO, 2022) secondo un approccio transdisciplinare, quale occasione per l’esercizio del pensiero critico.
2025
979-12-80706-72-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3547808
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact