Gli articoli raccolti vedono la origine da alcune riflessioni nate in occasione del simposio “Reception and Legacy of Female Saints in Early Modern Rome and Lazio ‒ Ricezione e influenza di modelli di santità femminile nella Roma e nel Lazio di età moderna”, organizzato presso l’Istituto di Norvegia in Roma nelle giornate del 18 e 19 ottobre 2022 da chi scrive. L’occasione ha visto confrontarsi studiose e studiosi sulla costruzione della santità femminile nella Roma d’età moderna e nel Lazio in generale, seguendo una prospettiva diacronica. La costruzione dell’autorialità femminile è stata considerata nel più ampio sfondo degli ideali cristiani di santità e apostolicità, ma anche rispetto alla geografia urbana e spirituale della capitale, dei suoi sobborghi e delle aree circostanti. In particolare si è data rilevanza alle modalità in cui, dal Medioevo alla fine del Seicento, le fondatrici di centri religiosi romani e laziali si siano affidate all’eredità di sante e martiri locali come ispirazione intellettuale sia per la loro opera che per la loro missione.

Reception and Legacy of Female saints in Early Modern Rome and Lazio

Clara Stella
;
2023

Abstract

Gli articoli raccolti vedono la origine da alcune riflessioni nate in occasione del simposio “Reception and Legacy of Female Saints in Early Modern Rome and Lazio ‒ Ricezione e influenza di modelli di santità femminile nella Roma e nel Lazio di età moderna”, organizzato presso l’Istituto di Norvegia in Roma nelle giornate del 18 e 19 ottobre 2022 da chi scrive. L’occasione ha visto confrontarsi studiose e studiosi sulla costruzione della santità femminile nella Roma d’età moderna e nel Lazio in generale, seguendo una prospettiva diacronica. La costruzione dell’autorialità femminile è stata considerata nel più ampio sfondo degli ideali cristiani di santità e apostolicità, ma anche rispetto alla geografia urbana e spirituale della capitale, dei suoi sobborghi e delle aree circostanti. In particolare si è data rilevanza alle modalità in cui, dal Medioevo alla fine del Seicento, le fondatrici di centri religiosi romani e laziali si siano affidate all’eredità di sante e martiri locali come ispirazione intellettuale sia per la loro opera che per la loro missione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3547664
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact