Il libro – il primo di taglio monografico dedicato all’artista – è incentrato su Antonio Campi (Cremona, 1522/1523-1587), uno tra i protagonisti del secondo Cinquecento in Nord Italia ed è articolato in due parti. Il primo volume raccoglie le attestazioni oggettive sulla vita e l’attività di Antonio Campi. Ne risulta un regesto di oltre 400 numeri che permette di seguire l’artista per tutto l’arco della sua esistenza: le occasioni professionali si mischiano alle vicende private e alle incombenze del quotidiano fino a restituire un «ritratto dal vero» di Antonio, calato in una fitta rete di relazioni che tocca artisti celebri e personaggi illustri (da Pellegrino Tibaldi a Carlo Borromeo) ma anche i comuni concittadini dell’artista. Ciò che emerge è così, anche, uno spaccato della società di una città padana nella Lombardia spagnola del sedicesimo secolo. Il volume è arricchito da un saggio di Jacopo Stoppa – un affondo sul tema dei Campi scultori, centrato sul cantiere della chiesa di Santa Margherita a Cremona – e da 18 tavole a colori e 28 illustrazioni in bianco e nero.

Campi material. Vol. 1

Giovanni Renzi
2023

Abstract

Il libro – il primo di taglio monografico dedicato all’artista – è incentrato su Antonio Campi (Cremona, 1522/1523-1587), uno tra i protagonisti del secondo Cinquecento in Nord Italia ed è articolato in due parti. Il primo volume raccoglie le attestazioni oggettive sulla vita e l’attività di Antonio Campi. Ne risulta un regesto di oltre 400 numeri che permette di seguire l’artista per tutto l’arco della sua esistenza: le occasioni professionali si mischiano alle vicende private e alle incombenze del quotidiano fino a restituire un «ritratto dal vero» di Antonio, calato in una fitta rete di relazioni che tocca artisti celebri e personaggi illustri (da Pellegrino Tibaldi a Carlo Borromeo) ma anche i comuni concittadini dell’artista. Ciò che emerge è così, anche, uno spaccato della società di una città padana nella Lombardia spagnola del sedicesimo secolo. Il volume è arricchito da un saggio di Jacopo Stoppa – un affondo sul tema dei Campi scultori, centrato sul cantiere della chiesa di Santa Margherita a Cremona – e da 18 tavole a colori e 28 illustrazioni in bianco e nero.
2023
9788831280747
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Campi Material I_(bassa).pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 9.78 MB
Formato Adobe PDF
9.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3546609
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact