La sezione monografica raccoglie una serie di contributi di Marco Folin, Elena Svalduz, Marcello Mazzetti, Livio Ticli, Claudia Berra, Ida Caizza, Paolo Zaja, Marco Cursi, Alessio Cotugno e Francesco Amendola, nei quali vengono presi in esame i diversi aspetti della personalità della figura di Maria Savorgnan, così come emerge dal carteggio con il letterato veneziano Pietro Bembo.

«Doppo tanti suspiri anchor so viva». Maria Savorgnan tra scrittura e vita, numero monografico della rivista Women Language Literature in Italy/Donne Lingua Letteratura in Italia, V (2023), a cura di Elisa Curti, Franco Tomasi

franco tomasi
2023

Abstract

La sezione monografica raccoglie una serie di contributi di Marco Folin, Elena Svalduz, Marcello Mazzetti, Livio Ticli, Claudia Berra, Ida Caizza, Paolo Zaja, Marco Cursi, Alessio Cotugno e Francesco Amendola, nei quali vengono presi in esame i diversi aspetti della personalità della figura di Maria Savorgnan, così come emerge dal carteggio con il letterato veneziano Pietro Bembo.
2023
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3545738
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact