Il tema del viaggio ha avuto ampio successo nella riflessione storiografica, ed è del resto quanto mai attuale anche nella nostra contemporaneità, caratterizzata da intensi fenomeni migratori e da una impetuosa rivoluzione dei trasporti e della mobilità. Questo volume intende offrire una rassegna di contributi sul tema, a partire da un confronto tra giovani ricercatori e ricercatrici italiani e stranieri, che secondo sensibilità e punti di vista differenti affrontano una cronologia che va dal mondo antico all’Ottocento. Discutendo alcune delle prospettive che hanno attraversato il dibattito negli ultimi decenni, i contributi affrontano ambiti eterogenei, dall’esperienza del viaggio diplomatico, agli spostamenti dettati da motivi religiosi, dal rapporto tra mobilità e reti economico-commerciali alle implicazioni più generali che ha il viaggio nel rapporto tra culture diverse.

Viaggi e viaggiatori dal mondo antico all’Ottocento

matteo moro
2023

Abstract

Il tema del viaggio ha avuto ampio successo nella riflessione storiografica, ed è del resto quanto mai attuale anche nella nostra contemporaneità, caratterizzata da intensi fenomeni migratori e da una impetuosa rivoluzione dei trasporti e della mobilità. Questo volume intende offrire una rassegna di contributi sul tema, a partire da un confronto tra giovani ricercatori e ricercatrici italiani e stranieri, che secondo sensibilità e punti di vista differenti affrontano una cronologia che va dal mondo antico all’Ottocento. Discutendo alcune delle prospettive che hanno attraversato il dibattito negli ultimi decenni, i contributi affrontano ambiti eterogenei, dall’esperienza del viaggio diplomatico, agli spostamenti dettati da motivi religiosi, dal rapporto tra mobilità e reti economico-commerciali alle implicazioni più generali che ha il viaggio nel rapporto tra culture diverse.
2023
979-12-218-0881-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3543850
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact