Il libro elabora una nozione estetico-teoretica, quella di “eccedenza”, per pensare la dimensione trascendente secondo modelli alternativi a quello dualistico (tra un'immanenza e una trascendenza nettamente distinte e separate) e a quello inglobante (secondo cui la trascendenza include al suo interno ogni dimensione immanente e la “domina”). A partire dall'esperienza della sensibilità, letta attraverso una riconsiderazione delle nozioni di spazio e tempo, corpo, mondo, e passando attraverso la dimensione dell’arte – declinata secondo modelli ermeneutici differenti (arte come creazione, come espansione, come manifestazione d’essere) – la questione si sposta sul territorio dell'etica, interrogando il significato attuale del “soggetto” umano nella sua incessante ricerca e costruzione di senso. Uno studio che esamina la possibilità, il valore e il significato della scrittura filosofica rispetto alla domanda sull'origine, che eccede continuamente ogni discorso che su di essa si vuole costruire.

Filosofia dell'eccedenza

Marcello Ghilardi
2024

Abstract

Il libro elabora una nozione estetico-teoretica, quella di “eccedenza”, per pensare la dimensione trascendente secondo modelli alternativi a quello dualistico (tra un'immanenza e una trascendenza nettamente distinte e separate) e a quello inglobante (secondo cui la trascendenza include al suo interno ogni dimensione immanente e la “domina”). A partire dall'esperienza della sensibilità, letta attraverso una riconsiderazione delle nozioni di spazio e tempo, corpo, mondo, e passando attraverso la dimensione dell’arte – declinata secondo modelli ermeneutici differenti (arte come creazione, come espansione, come manifestazione d’essere) – la questione si sposta sul territorio dell'etica, interrogando il significato attuale del “soggetto” umano nella sua incessante ricerca e costruzione di senso. Uno studio che esamina la possibilità, il valore e il significato della scrittura filosofica rispetto alla domanda sull'origine, che eccede continuamente ogni discorso che su di essa si vuole costruire.
2024
978-88-372-3967-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3541679
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact