Tre sono gli assi portanti del testo: la prospettiva dialogica, le attività in classe, le attività fra insegnanti. Tutti e tre questi assi sono strettamente interrelati, in quanto lavorare per costruire una comunicazione efficace e inclusiva non può prescindere da un fare (con le parole, con le immagini, anche con il corpo) che “spezzi” la logica mono-logica della lezione frontale e apra al confronto e al dialogo intergenerazionale, ma anche tra pari, dove “pari” saranno gli studenti e le studentesse tra loro ma anche gli/le insegnanti. Il testo è articolato nel modo seguente a partire dalla ricerca di alcuni nuclei tematici nelle parole degli/delle insegnanti che hanno partecipato alla discussione (capitolo primo) si cerca di comprendere prima quali piste operative mettere in atto (capitolo terzo), soffermandosi prima su quali cambiamenti ha subito la comunicazione a scuola, in particolare dopo la pandemia (capitolo secondo). Subito dopo si entra nel merito di come queste attività possano essere inserite in una prospettiva più ampia di educazione all’ascolto attivo e alla comunicazione efficace e non violenta (capitolo quarto). Infine, il testo entra nel merito di come creare spazi di dialogo anche tra insegnanti (capitolo quinto): anche questo capitolo può essere letto in chiave educativa e didattica, e quindi come attività per gli studenti e le studentesse.

Nel dialogo imparo: attività e strategie per la comunicazione a scuola

Alessio Surian
2024

Abstract

Tre sono gli assi portanti del testo: la prospettiva dialogica, le attività in classe, le attività fra insegnanti. Tutti e tre questi assi sono strettamente interrelati, in quanto lavorare per costruire una comunicazione efficace e inclusiva non può prescindere da un fare (con le parole, con le immagini, anche con il corpo) che “spezzi” la logica mono-logica della lezione frontale e apra al confronto e al dialogo intergenerazionale, ma anche tra pari, dove “pari” saranno gli studenti e le studentesse tra loro ma anche gli/le insegnanti. Il testo è articolato nel modo seguente a partire dalla ricerca di alcuni nuclei tematici nelle parole degli/delle insegnanti che hanno partecipato alla discussione (capitolo primo) si cerca di comprendere prima quali piste operative mettere in atto (capitolo terzo), soffermandosi prima su quali cambiamenti ha subito la comunicazione a scuola, in particolare dopo la pandemia (capitolo secondo). Subito dopo si entra nel merito di come queste attività possano essere inserite in una prospettiva più ampia di educazione all’ascolto attivo e alla comunicazione efficace e non violenta (capitolo quarto). Infine, il testo entra nel merito di come creare spazi di dialogo anche tra insegnanti (capitolo quinto): anche questo capitolo può essere letto in chiave educativa e didattica, e quindi come attività per gli studenti e le studentesse.
2024
8820138905
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3541676
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact