Le competenze comunicative, relazionali ed emotive rappresentano un elemento centrale nella relazione di aiuto propria del servizio sociale professionale, nel quale è ampiamente riconosciuta l’importanza di empatia, ascolto attivo, fiducia, trasparenza e autoconsapevolezza emozionale. Si tratta infatti di elementi in grado di qualificare l’agire professionale, rendendolo più efficace rispetto agli interventi e favorendo resilienza e benessere nel/la professionista. Da questo deriva la necessità di una riflessione continua sul proprio “essere in situazione” e sulla capacità di comprendere e gestire le implicazioni emotive nella relazione di aiuto. Il volume presenta i risultati di una ricerca empirica focalizzata sulle esperienze, i vissuti e le rappresentazioni delle/gli assistenti sociali in merito agli aspetti relazionali, comunicativi ed emotivi della professione e sulle loro aspettative, atteggiamenti e bisogni riguardo alla formazione continua su questi temi. Dalle voci di 50 professioniste/i che operano nel territorio veneto emergono importanti riflessioni sui temi della relazione, dell’empatia e della giusta distanza, della fiducia e degli aspetti emozionali, oltre che sul bisogno di formazione e di supervisione. Il mosaico dell’aiuto, infatti, risulta essere composto di tessere molteplici e articolate, di forme, colori e sfumature differenti, di conoscenze e competenze interconnesse, necessarie per affrontare le sfide quotidiane a cui il lavoro sociale è chiamato a rispondere.

Il mosaico dell'aiuto. Competenze comunicative, relazionali ed emotive nel servizio sociale

Chiara Pattaro
2024

Abstract

Le competenze comunicative, relazionali ed emotive rappresentano un elemento centrale nella relazione di aiuto propria del servizio sociale professionale, nel quale è ampiamente riconosciuta l’importanza di empatia, ascolto attivo, fiducia, trasparenza e autoconsapevolezza emozionale. Si tratta infatti di elementi in grado di qualificare l’agire professionale, rendendolo più efficace rispetto agli interventi e favorendo resilienza e benessere nel/la professionista. Da questo deriva la necessità di una riflessione continua sul proprio “essere in situazione” e sulla capacità di comprendere e gestire le implicazioni emotive nella relazione di aiuto. Il volume presenta i risultati di una ricerca empirica focalizzata sulle esperienze, i vissuti e le rappresentazioni delle/gli assistenti sociali in merito agli aspetti relazionali, comunicativi ed emotivi della professione e sulle loro aspettative, atteggiamenti e bisogni riguardo alla formazione continua su questi temi. Dalle voci di 50 professioniste/i che operano nel territorio veneto emergono importanti riflessioni sui temi della relazione, dell’empatia e della giusta distanza, della fiducia e degli aspetti emozionali, oltre che sul bisogno di formazione e di supervisione. Il mosaico dell’aiuto, infatti, risulta essere composto di tessere molteplici e articolate, di forme, colori e sfumature differenti, di conoscenze e competenze interconnesse, necessarie per affrontare le sfide quotidiane a cui il lavoro sociale è chiamato a rispondere.
2024
9788835169505
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3540766
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact