Nel 1932 la missione etnografica Dakar- Gibuti, guidata dal celebre etnologo francese Marcel Griaule, fa tappa in Etiopia. Divenuta, suo malgrado, oggetto di contesa tra le potenze coloniali europee e il governo etiopico, la missione deve condurre la sua ricerca in un terreno divenuto aspramente conflittuale., nel quale la storia della Dakar-Gibuti si interseca con le valutazioni politiche e gli obiettivi perseguiti dai diversi attori presenti nel teatro etiopico. Uno scenario locale che rivela puntualmente le tensioni che esploderanno pochi anni dopo, a livello internazionale, quando l'Italia invade il paese africano.
Una missione civilizzatrice.
Renzo Guolo
2024
Abstract
Nel 1932 la missione etnografica Dakar- Gibuti, guidata dal celebre etnologo francese Marcel Griaule, fa tappa in Etiopia. Divenuta, suo malgrado, oggetto di contesa tra le potenze coloniali europee e il governo etiopico, la missione deve condurre la sua ricerca in un terreno divenuto aspramente conflittuale., nel quale la storia della Dakar-Gibuti si interseca con le valutazioni politiche e gli obiettivi perseguiti dai diversi attori presenti nel teatro etiopico. Uno scenario locale che rivela puntualmente le tensioni che esploderanno pochi anni dopo, a livello internazionale, quando l'Italia invade il paese africano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.