L’importanza di perseguire uno sviluppo sostenibile e l’urgenza di rispondere alle istanze poste dal cambiamento climatico è un tema ormai chiaro a gran parte della società anche grazie al costante lavoro svolto dalla comunità scientifica internazionale negli ultimi 50 anni, a partire dal rapporto The Limits to Growth del Club di Roma. Tuttavia, nonostante le solide evidenze scientifiche disponibili, la politica e gli attori economici sono stati per molto (troppo) tempo recalcitranti all’idea di prendere decisioni e compiere azioni di cambiamento trasformativo al fine di considerare l’ambiente come un bene collettivo da proteggere e non come una materia prima da strutturare per finalità economiche e di profitto. Il libro, partendo da questo assunto, si pone l’obiettivo di evidenziare che cosa possono fare le aziende per contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico mediante una crescente e costante attenzione alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti in relazione alle scelte e alle attività poste in essere. Il libro si pone come un elemento di discussione, in parte critico, rispetto all’urgenza di attuare azioni più radicali. Dall’altro canto, presenta una possibile sintesi del tanto materiale presente in letteratura fornendo alcuni spunti per un approccio più interdisciplinare allo studio del rapporto tra sostenibilità, cambiamento climatico e aziende.

Sostenibilità, cambiamento climatico e sistemi di controllo aziendali

Passetti Emilio
2024

Abstract

L’importanza di perseguire uno sviluppo sostenibile e l’urgenza di rispondere alle istanze poste dal cambiamento climatico è un tema ormai chiaro a gran parte della società anche grazie al costante lavoro svolto dalla comunità scientifica internazionale negli ultimi 50 anni, a partire dal rapporto The Limits to Growth del Club di Roma. Tuttavia, nonostante le solide evidenze scientifiche disponibili, la politica e gli attori economici sono stati per molto (troppo) tempo recalcitranti all’idea di prendere decisioni e compiere azioni di cambiamento trasformativo al fine di considerare l’ambiente come un bene collettivo da proteggere e non come una materia prima da strutturare per finalità economiche e di profitto. Il libro, partendo da questo assunto, si pone l’obiettivo di evidenziare che cosa possono fare le aziende per contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico mediante una crescente e costante attenzione alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti in relazione alle scelte e alle attività poste in essere. Il libro si pone come un elemento di discussione, in parte critico, rispetto all’urgenza di attuare azioni più radicali. Dall’altro canto, presenta una possibile sintesi del tanto materiale presente in letteratura fornendo alcuni spunti per un approccio più interdisciplinare allo studio del rapporto tra sostenibilità, cambiamento climatico e aziende.
2024
978-88-6938-415-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3537784
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact