Il volume, dedicato a "Il diritto dell’Unione europea nei rapporti tra ordinamenti: tra collaborazione, integrazione e identità", raccoglie contributi scientifici sviluppati a partire dalle relazioni e dagli interventi presentati dagli autori al V convegno annuale dell'Associazione Italiana degli Studiosi di Diritto dell'Unione Europea, AISDUE, svoltosi a Padova nei giorni 2 e 3 Novembre 2023. E' provvisto di un'introduzione scientifica redatta dal curatore, in cui si inquadrano i temi affrontati nelle varie sessioni del convegno. Il volume affronta temi relativi al diritto dell'Unione europea nei rapporti tra ordinamenti, utilizzando le chiavi della collaborazione, come principio strutturale fondante la costruzione europea, dell’integrazione, come obiettivo di quel processo collaborativo, e dell’identità, concetto chiave (nelle sue molteplici dimensioni) per leggere il grado di integrazione raggiunto in un dato momento storico di quel progetto di integrazione. Organizzato in cinque sezioni, il volume ospita un primo gruppo di contributi in cui si riflette sul fondamento e sulle prospettive di sviluppo dell’ordinamento dell’Unione, muovendosi tra primato e controlimiti, tra valori comuni e identità nazionali. La seconda sezione, strettamente collegata alla prima, contiene contributi in cui la prospettiva di analisi è quella dei valori dell’Unione come limiti alle scelte costituzionali degli Stati membri. La terza sessione contiene studi relativi all’equilibrio tra cittadinanza dell’Unione - nella sua relazione con le cittadinanze nazionali -, tutela degli status personali e identità costituzionali nazionali. La quarta sezione mette a fuoco la dimensione dell’effettività del sistema di tutela giurisdizionale: snodo centrale sia nella costruzione dell’ordinamento comune, sia nella determinazione delle caratteristiche strutturali che gli ordinamenti nazionali devono garantire per consentire l’esplicarsi di quello, nel contesto dei valori comuni che si applicano (e vincolano) in entrambe quelle sfere ordinamentali – comune e nazionali. L'ultima sezione contiene due riflessioni sul futuro della democrazia nell'Unione europea, analizzato attraverso la lente di alcune iniziative dei cittadini.
Il diritto dell’Unione europea nei rapporti tra ordinamenti: tra collaborazione, integrazione e identità - Rivista “Quaderni AISDUE” – fasc. spec. n. 1/2024
Bernardo Cortese
2024
Abstract
Il volume, dedicato a "Il diritto dell’Unione europea nei rapporti tra ordinamenti: tra collaborazione, integrazione e identità", raccoglie contributi scientifici sviluppati a partire dalle relazioni e dagli interventi presentati dagli autori al V convegno annuale dell'Associazione Italiana degli Studiosi di Diritto dell'Unione Europea, AISDUE, svoltosi a Padova nei giorni 2 e 3 Novembre 2023. E' provvisto di un'introduzione scientifica redatta dal curatore, in cui si inquadrano i temi affrontati nelle varie sessioni del convegno. Il volume affronta temi relativi al diritto dell'Unione europea nei rapporti tra ordinamenti, utilizzando le chiavi della collaborazione, come principio strutturale fondante la costruzione europea, dell’integrazione, come obiettivo di quel processo collaborativo, e dell’identità, concetto chiave (nelle sue molteplici dimensioni) per leggere il grado di integrazione raggiunto in un dato momento storico di quel progetto di integrazione. Organizzato in cinque sezioni, il volume ospita un primo gruppo di contributi in cui si riflette sul fondamento e sulle prospettive di sviluppo dell’ordinamento dell’Unione, muovendosi tra primato e controlimiti, tra valori comuni e identità nazionali. La seconda sezione, strettamente collegata alla prima, contiene contributi in cui la prospettiva di analisi è quella dei valori dell’Unione come limiti alle scelte costituzionali degli Stati membri. La terza sessione contiene studi relativi all’equilibrio tra cittadinanza dell’Unione - nella sua relazione con le cittadinanze nazionali -, tutela degli status personali e identità costituzionali nazionali. La quarta sezione mette a fuoco la dimensione dell’effettività del sistema di tutela giurisdizionale: snodo centrale sia nella costruzione dell’ordinamento comune, sia nella determinazione delle caratteristiche strutturali che gli ordinamenti nazionali devono garantire per consentire l’esplicarsi di quello, nel contesto dei valori comuni che si applicano (e vincolano) in entrambe quelle sfere ordinamentali – comune e nazionali. L'ultima sezione contiene due riflessioni sul futuro della democrazia nell'Unione europea, analizzato attraverso la lente di alcune iniziative dei cittadini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1-24-aisdue-padova.pdf
accesso aperto
Descrizione: volume integrale
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
3.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.