Il volume si propone come guida aggiornata di uno dei più antichi musei dell'Università degli Studi di Padova, tra i primi istituti mussali universitari d'Italia. Tramite la storia della sua formazione e dei protagonisti che ne curarono gli allestimenti, il libro non solo accompagna il visitatore attraverso le sale espositive del museo, ma offre anche la possibilità di entrare nelle vicende della disciplina archeologica a Padova, dalla sua nascita ai giorni nostri. Il testo è corredato da numerose schede catalogiche e vari approfondimenti che ben descrivono opere e reperti conservati nei suggestivi spazi del museo, sapientemente realizzati dall'architetto Gio Ponti.

Il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte al Liviano di Padova. Storia e collezioni

Alessandra Menegazzi;Arturo Zara
2024

Abstract

Il volume si propone come guida aggiornata di uno dei più antichi musei dell'Università degli Studi di Padova, tra i primi istituti mussali universitari d'Italia. Tramite la storia della sua formazione e dei protagonisti che ne curarono gli allestimenti, il libro non solo accompagna il visitatore attraverso le sale espositive del museo, ma offre anche la possibilità di entrare nelle vicende della disciplina archeologica a Padova, dalla sua nascita ai giorni nostri. Il testo è corredato da numerose schede catalogiche e vari approfondimenti che ben descrivono opere e reperti conservati nei suggestivi spazi del museo, sapientemente realizzati dall'architetto Gio Ponti.
2024
9788836648955
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
rep. 8-2022 prot. 138-2022.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Contratto di edizione
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 504.3 kB
Formato Adobe PDF
504.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
2_Menegazzi_Zara_2024.PDF

accesso aperto

Descrizione: Copertina e volume
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 616.79 MB
Formato Adobe PDF
616.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3513524
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact