Gli interessi tutelati: il regolare e corretto svolgimento della procedura concorsuale, la par condicio creditorum, le ragioni creditori. La (lacunosa) sfera di prensione della fattispecie: il concordato nella liquidazione giudiziale e le deliberazioni del comitato dei creditori. La mancata estensione alle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, a quelle assistite di composizione della crisi, agli accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento. I soggetti attivi: il creditore, l’imprenditore in liquidazione giudiziale e il terzo che stipula nel suo interesse. Gli elementi strutturali del delitto. Elemento materiale: la stipulazione di un accordo tra creditore e debitore, o altri nell’interesse di quest’ultimo, nell’ambito di una procedura concorsuale; il voto promesso e i vantaggi a favore del creditore. Coefficiente psicologico: il dolo generico. Consumazione e tentativo. Rapporti (mancati) con il d.lgs. 231/2001: l’incriminazione non è compresa nel catalogo dei reati–presupposto. La previsione della confisca. Configurabilità del concorso con altri reati: la bancarotta preferenziale e quella fraudolenta patrimoniale, la truffa e l’appropriazione indebita.
Il delitto di mercato di voto previsto dall'art. 339 Cod. crisi impresa e insolvenza
Angelo Zambusi
2023
Abstract
Gli interessi tutelati: il regolare e corretto svolgimento della procedura concorsuale, la par condicio creditorum, le ragioni creditori. La (lacunosa) sfera di prensione della fattispecie: il concordato nella liquidazione giudiziale e le deliberazioni del comitato dei creditori. La mancata estensione alle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, a quelle assistite di composizione della crisi, agli accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento. I soggetti attivi: il creditore, l’imprenditore in liquidazione giudiziale e il terzo che stipula nel suo interesse. Gli elementi strutturali del delitto. Elemento materiale: la stipulazione di un accordo tra creditore e debitore, o altri nell’interesse di quest’ultimo, nell’ambito di una procedura concorsuale; il voto promesso e i vantaggi a favore del creditore. Coefficiente psicologico: il dolo generico. Consumazione e tentativo. Rapporti (mancati) con il d.lgs. 231/2001: l’incriminazione non è compresa nel catalogo dei reati–presupposto. La previsione della confisca. Configurabilità del concorso con altri reati: la bancarotta preferenziale e quella fraudolenta patrimoniale, la truffa e l’appropriazione indebita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il delitto di mercato di voto previsto dall'art.339 Cod. crisi impresa e insolvenza.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Studio sul delitto di mercato di voto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
962.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
962.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.