Questo volume presenta parte dei risultati di un laboratorio didattico svolto nell’ambito di un’apposita convenzione stipulata tra il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale dell’Università di Padova e il Comune di Pedavena. Sono qui raccolte le proposte progettuali aventi l’obiettivo di formulare ipotesi di intervento riguardanti il centro della cittadina di Pedavena. L'obiettivo si è concretizzato nella definizione di progetti per la tutela e la valorizzazione del paesaggio storico urbano, in seno ad una più vasta ricerca volta a consolidare i valori attinenti all'ambito ecologico, ambientale e sociale. L’esperienza didattica è stata dunque attivata con l’intento di tro-vare conferma che, anche nello specifico del centro di Pedavena, la trasformazione e la protezione del paesaggio urbano si possono, come si ritiene, attuare secondo un processo unitario. Il progetto di nuova architettura, espresso dopo lo studio degli aspetti spaziali e formali del contesto, rappresenta fondamentalmente il risultato dell’interpretazione delle necessità e degli eventi che caratterizzano il territorio.

Una piazza per Pedavena

Enrico Pietrogrande;Alessandro Dalla Caneva
2024

Abstract

Questo volume presenta parte dei risultati di un laboratorio didattico svolto nell’ambito di un’apposita convenzione stipulata tra il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale dell’Università di Padova e il Comune di Pedavena. Sono qui raccolte le proposte progettuali aventi l’obiettivo di formulare ipotesi di intervento riguardanti il centro della cittadina di Pedavena. L'obiettivo si è concretizzato nella definizione di progetti per la tutela e la valorizzazione del paesaggio storico urbano, in seno ad una più vasta ricerca volta a consolidare i valori attinenti all'ambito ecologico, ambientale e sociale. L’esperienza didattica è stata dunque attivata con l’intento di tro-vare conferma che, anche nello specifico del centro di Pedavena, la trasformazione e la protezione del paesaggio urbano si possono, come si ritiene, attuare secondo un processo unitario. Il progetto di nuova architettura, espresso dopo lo studio degli aspetti spaziali e formali del contesto, rappresenta fondamentalmente il risultato dell’interpretazione delle necessità e degli eventi che caratterizzano il territorio.
2024
978-88-488-2453-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Definitivo Pedavena_opt_compressed-1.pdf

Accesso riservato

Descrizione: testo completo
Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 7.96 MB
Formato Adobe PDF
7.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3508481
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact