Winston Churchill è celebre per il coraggio e la determinazione con cui, durante la Seconda guerra mondiale, guidò la Gran Bretagna nella resistenza vittoriosa al nazismo, ideologia protesa a modellare un nuovo ordine europeo fondato sul disprezzo di libertà, democrazia e dignità umana. Contrario all’arrendevole autolesionismo insito nella logica della «pace a ogni costo», Churchill assunse la completa e personale responsabilità di imponenti operazioni militari, come l’evacuazione di Dunkerque e la battaglia d’Inghilterra, con cui fermò l’avanzata tedesca. Contribuì poi – malgrado forti perplessità iniziali – alla realizzazione dello sbarco in Normandia, ispirando infine gli equilibri postbellici tra guerra fredda, distensione e unificazione europea.

Winston Churchill

Roberto Scevola
2021

Abstract

Winston Churchill è celebre per il coraggio e la determinazione con cui, durante la Seconda guerra mondiale, guidò la Gran Bretagna nella resistenza vittoriosa al nazismo, ideologia protesa a modellare un nuovo ordine europeo fondato sul disprezzo di libertà, democrazia e dignità umana. Contrario all’arrendevole autolesionismo insito nella logica della «pace a ogni costo», Churchill assunse la completa e personale responsabilità di imponenti operazioni militari, come l’evacuazione di Dunkerque e la battaglia d’Inghilterra, con cui fermò l’avanzata tedesca. Contribuì poi – malgrado forti perplessità iniziali – alla realizzazione dello sbarco in Normandia, ispirando infine gli equilibri postbellici tra guerra fredda, distensione e unificazione europea.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3493006
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact