Che cos'è una spiegazione teleologica? In termini semplici, si tratta di una spiegazione in cui un fenomeno viene spiegato per mezzo di un fine o uno scopo. Per lungo tempo, questo tipo di spiegazione ha trovato largo impiego anche in ambito scientifico, fino a quando è stata criticata e ritenuta problematica e illegittima. Questo libro esplora le basi del dibattito del XX secolo, analizzando in dettaglio quattro approcci alternativi: quelli proposti da C.G. Hempel, E. Nagel, L. Wright e R. Cummins. Attraverso un'analisi approfondita della proposta di Cummins, si evidenzia come sia possibile estrapolare uno schema generale di analisi funzionale, utile per ricostruire ogni tipo di spiegazione teleologica come il risultato di vincoli imposti sullo schema stesso o sul suo utilizzo. L'obiettivo è chiarire quale sia il contenuto informativo comune alle diverse spiegazioni teleologiche e funzionali, indagando in che modo e per quale ragione queste riescano a fornire spiegazioni. Sia le spiegazioni teleologiche che quelle funzionali si basano su un'analisi funzionale, che viene poi adattata a scopi differenti: per individuare le cause storiche e spiegare la presenza di un elemento all'interno di un sistema, oppure per identificare le cause sistemiche e descrivere il funzionamento del sistema stesso. Le varie forme di spiegazioni teleologiche non rappresentano modelli contrapposti, ma membri di una famiglia di spiegazioni che spesso si completano a vicenda.

La famiglia delle spiegazioni teleologiche. Spiegare per mezzo dei fini

Marzia Soavi
2021

Abstract

Che cos'è una spiegazione teleologica? In termini semplici, si tratta di una spiegazione in cui un fenomeno viene spiegato per mezzo di un fine o uno scopo. Per lungo tempo, questo tipo di spiegazione ha trovato largo impiego anche in ambito scientifico, fino a quando è stata criticata e ritenuta problematica e illegittima. Questo libro esplora le basi del dibattito del XX secolo, analizzando in dettaglio quattro approcci alternativi: quelli proposti da C.G. Hempel, E. Nagel, L. Wright e R. Cummins. Attraverso un'analisi approfondita della proposta di Cummins, si evidenzia come sia possibile estrapolare uno schema generale di analisi funzionale, utile per ricostruire ogni tipo di spiegazione teleologica come il risultato di vincoli imposti sullo schema stesso o sul suo utilizzo. L'obiettivo è chiarire quale sia il contenuto informativo comune alle diverse spiegazioni teleologiche e funzionali, indagando in che modo e per quale ragione queste riescano a fornire spiegazioni. Sia le spiegazioni teleologiche che quelle funzionali si basano su un'analisi funzionale, che viene poi adattata a scopi differenti: per individuare le cause storiche e spiegare la presenza di un elemento all'interno di un sistema, oppure per identificare le cause sistemiche e descrivere il funzionamento del sistema stesso. Le varie forme di spiegazioni teleologiche non rappresentano modelli contrapposti, ma membri di una famiglia di spiegazioni che spesso si completano a vicenda.
2021
9788857578460
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3479030
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact