Nell’ultimo ventennio anche la ricerca pedagogica, così come la psicologia dello sviluppo, diventano interculturali: non si tratta di settori distinti, ma di ambiti in cui si sposta il punto di vista poiché cambia il contesto di insegnamento e apprendimento, che è ormai solidamente multiculturale. Il fi ne diventa valorizzare l’originalità del singolo individuo nel rispetto di comuni norme di convivenza mediante appropriati percorsi educativi. Anche l’educazione linguistica diventa interculturale: il focus si sposta da un apprendimento linguistico in cui l’elemento culturale è una parte del processo in cui si imparano una lingua e una cultura, verso una nuova e più ampia dimensione, in cui apprendere una lingua e una cultura signifi ca acquisire conoscenze, sviluppare abilità e competenze utilizzabili in qualsiasi contesto e in qualsiasi incontro. Questo darà il via a un processo irreversibile, un gioco di specchi in cui, come vedremo, gli individui sono consapevoli delle proprie identità e aspetti culturali così come di quelle altrui e sono in grado di presupporre le visioni altrui.
Dalla didattica della cultura all'educazione linguistica interculturale
Pavan E
2020
Abstract
Nell’ultimo ventennio anche la ricerca pedagogica, così come la psicologia dello sviluppo, diventano interculturali: non si tratta di settori distinti, ma di ambiti in cui si sposta il punto di vista poiché cambia il contesto di insegnamento e apprendimento, che è ormai solidamente multiculturale. Il fi ne diventa valorizzare l’originalità del singolo individuo nel rispetto di comuni norme di convivenza mediante appropriati percorsi educativi. Anche l’educazione linguistica diventa interculturale: il focus si sposta da un apprendimento linguistico in cui l’elemento culturale è una parte del processo in cui si imparano una lingua e una cultura, verso una nuova e più ampia dimensione, in cui apprendere una lingua e una cultura signifi ca acquisire conoscenze, sviluppare abilità e competenze utilizzabili in qualsiasi contesto e in qualsiasi incontro. Questo darà il via a un processo irreversibile, un gioco di specchi in cui, come vedremo, gli individui sono consapevoli delle proprie identità e aspetti culturali così come di quelle altrui e sono in grado di presupporre le visioni altrui.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
epavan_2020_dalla_didattica_della_cultura_a_educazione_linguistica_interculturale.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.