Il volume presenta i risultati di una lunga ricerca sui sermoni, per lo più inediti, dedicati a sant'Antonio nel medioevo. Attraverso uno studio approfondito delle fonti, l'autrice inserisce la predicazione relativa alla figura di Antonio nel quadro della storia dell'ecclesiologia, della politica e della società del Due e Trecento, dimostrando l'importanza di Antonio come figura chiave per la determinazione dell'identità dell'Ordine dei frati minori e per l'interpretazione della loro missione pastorale e sociale. Il volume presenta anche un lungo e dettagliato repertorio di sermoni medievali dedicati ad Antonio, editi e inediti, custoditi in molte biblioteche europee.
Parole e scritture per costruire un santo Sant’Antonio dei frati minori nei sermoni medievali (1232-1350)
Lombardo E
2022
Abstract
Il volume presenta i risultati di una lunga ricerca sui sermoni, per lo più inediti, dedicati a sant'Antonio nel medioevo. Attraverso uno studio approfondito delle fonti, l'autrice inserisce la predicazione relativa alla figura di Antonio nel quadro della storia dell'ecclesiologia, della politica e della società del Due e Trecento, dimostrando l'importanza di Antonio come figura chiave per la determinazione dell'identità dell'Ordine dei frati minori e per l'interpretazione della loro missione pastorale e sociale. Il volume presenta anche un lungo e dettagliato repertorio di sermoni medievali dedicati ad Antonio, editi e inediti, custoditi in molte biblioteche europee.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lombardo - Parole e scritture 2022.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Pdf volume
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
4.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.