Come lo stesso titolo mette in luce, Dalla danza al teatro (e viceversa) ambisce a mostrare come il teatro possa ispirarsi ad alcuni spettacoli coreici, inseguendo una via poco indagata dagli studi di settore. In altri termini, lo studio, i cui margini temporali abbracciano la prima metà dell’Ottocento, vuole sottolineare la reciproca influenza fra teatro e danza, assunta come filo rosso di collegamento tra i tre capitoli del lavoro. L’elemento che principalmente connette i due ambiti è il muto linguaggio mimico, di cui entrambi si servono. L’analisi dei tre casi studio scelti per indagare questo tema – Prometeo, Mirra e Otello – schiude un panorama variegato in cui i rapporti fra le due forme artistiche si intrecciano in modi talvolta inaspettati.
Dalla danza al teatro (e viceversa). Percorsi nello spettacolo italiano del primo Ottocento
Onesti S
2022
Abstract
Come lo stesso titolo mette in luce, Dalla danza al teatro (e viceversa) ambisce a mostrare come il teatro possa ispirarsi ad alcuni spettacoli coreici, inseguendo una via poco indagata dagli studi di settore. In altri termini, lo studio, i cui margini temporali abbracciano la prima metà dell’Ottocento, vuole sottolineare la reciproca influenza fra teatro e danza, assunta come filo rosso di collegamento tra i tre capitoli del lavoro. L’elemento che principalmente connette i due ambiti è il muto linguaggio mimico, di cui entrambi si servono. L’analisi dei tre casi studio scelti per indagare questo tema – Prometeo, Mirra e Otello – schiude un panorama variegato in cui i rapporti fra le due forme artistiche si intrecciano in modi talvolta inaspettati.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| A-2022.pdf Accesso riservato 
											Tipologia:
											Published (Publisher's Version of Record)
										 
											Licenza:
											
											
												Accesso privato - non pubblico
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										12.75 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 12.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




