C’è un tema che ha da sempre caratterizzato gli studi di Topografia antica dedicati alla Venetia romana: la centuriazione. In quel comprensorio, infatti, l’impronta lasciata sul terreno da questo intervento gromatico, che di fatto va inteso come una efficiente pianificazione territoriale su vasta, se non vastissima, scala finalizzata a una corretta gestione delle acque superficiali per una buona resa dei campi, è evidentissima ancora oggi. Tuttavia, le letture che di questo fenomeno sono state presentate nel corso degli anni non sembrano aver sempre tenuto nella giusta considerazione la funzione ‘pianificatrice’ che è connaturata alla centuriazione, tanto da giungere a proporre delle ricostruzioni di un paesaggio antico a tratti persino fantasiose. Con questo lavoro si intende, da un lato, riaprire la discussione su un tema importante legato alla corretta gestione e valorizzazione del territorio centuriato, dall’altro offrire nuovi spunti di riflessione che possano stimolare nuove ricerche da condurre direttamente sul campo, attraverso ricognizioni di superficie e ricerche multi-disciplinari.

Una, nessuna, centomila… tracce di centuriazione romana nella Venetia centrale. Sguardi oltre le linee

Jacopo Turchetto
2022

Abstract

C’è un tema che ha da sempre caratterizzato gli studi di Topografia antica dedicati alla Venetia romana: la centuriazione. In quel comprensorio, infatti, l’impronta lasciata sul terreno da questo intervento gromatico, che di fatto va inteso come una efficiente pianificazione territoriale su vasta, se non vastissima, scala finalizzata a una corretta gestione delle acque superficiali per una buona resa dei campi, è evidentissima ancora oggi. Tuttavia, le letture che di questo fenomeno sono state presentate nel corso degli anni non sembrano aver sempre tenuto nella giusta considerazione la funzione ‘pianificatrice’ che è connaturata alla centuriazione, tanto da giungere a proporre delle ricostruzioni di un paesaggio antico a tratti persino fantasiose. Con questo lavoro si intende, da un lato, riaprire la discussione su un tema importante legato alla corretta gestione e valorizzazione del territorio centuriato, dall’altro offrire nuovi spunti di riflessione che possano stimolare nuove ricerche da condurre direttamente sul campo, attraverso ricognizioni di superficie e ricerche multi-disciplinari.
2022
978-88-6938-309-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Turchetto J. 2022_Una nessuna centomila... tracce di centuriazione romana_compressed-compressed_1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.35 MB
Formato Adobe PDF
6.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3453140
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact