Dopo una lunga stagione in cui la necessità di riordino del sistema penale in relazione ai reati di scarsa gravità si è tradotta in molteplici leggi di depenalizzazione, l’esigenza di un più adeguato rinnovamento ha richiesto qualcosa di diverso dalla semplice elisione, in radice, della risposta sanzionatoria, portando all’elaborazione di strumenti idonei a calibrare l’intervento penalistico secondo le peculiarità del reato nella sua concreta realizzazione: tra questi, la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. Dall’indagine critico-sistematica su questa esimente, anche attraverso il confronto con le altre “clausole di irrilevanza” previste nell’ordinamento, emergono varie carenze normative, tra cui la pressoché inesistente considerazione di condotte riparative post-factum ai fini dell’esclusione della punibilità. Si propongono quindi nuovi modelli di risposta alla criminalità bagatellare, rivolti soprattutto a consentire l’incidenza di strumenti di giustizia riparativa, così valorizzando il diritto penale in chiave inclusiva e pacificatrice.
L'irrilevanza penale del fatto nel prisma della giustizia riparativa
ELENA CADAMURO
2022
Abstract
Dopo una lunga stagione in cui la necessità di riordino del sistema penale in relazione ai reati di scarsa gravità si è tradotta in molteplici leggi di depenalizzazione, l’esigenza di un più adeguato rinnovamento ha richiesto qualcosa di diverso dalla semplice elisione, in radice, della risposta sanzionatoria, portando all’elaborazione di strumenti idonei a calibrare l’intervento penalistico secondo le peculiarità del reato nella sua concreta realizzazione: tra questi, la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. Dall’indagine critico-sistematica su questa esimente, anche attraverso il confronto con le altre “clausole di irrilevanza” previste nell’ordinamento, emergono varie carenze normative, tra cui la pressoché inesistente considerazione di condotte riparative post-factum ai fini dell’esclusione della punibilità. Si propongono quindi nuovi modelli di risposta alla criminalità bagatellare, rivolti soprattutto a consentire l’incidenza di strumenti di giustizia riparativa, così valorizzando il diritto penale in chiave inclusiva e pacificatrice.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cadamuro-Lirrilevanza-penale-del-fatto-nel-prisma-della-giustizia-riparativa.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.