Mechanical heart valves, specifically bileaflet valves, are widely applied to take place of diseased native valves. These prosthetic valve replacements exhibit good long-term mechanical durability. However, mechanical loading of blood is associated to complications (hemolysis and thrombogenicity), which represent important safety requirements for this kind of valves. In this thesis work, Particle Image Velocimetry (PIV) was applied as experimental tool for evaluating fluid dynamics characterization of biomedical implantable devices, especially for bileaflet mechanical heart valves (BMHVs). The procedures of PIV measurement of same target were repeatedly executed for multiple experimental validations of numerical data. The reproducibility of experimental data from PIV multiple measurements was proved reliable with the coefficients of variation for hemodynamic properties below 5%. These hemodynamic parameters such as velocity, turbulence shear stress (TSS) and hemolysis index (HI) did not only supply a good research basis for numerical simulation, but also directly analyze the potential risks for blood damages due to the artificial implantations. The maximum TSS captured in leakage jets of valve type 1 was around 40 Pa and that of valve type 2 was 20 Pa. The simulations using computational fluid dynamics (CFD) were carried out based on the physical parameters of experimental conditions. Good agreements between PIV and CFD were observed according to the comparisons in near-hinge regions. Furthermore, CFD data were used to investigate the hemodynamic properties inside of hinge region, where PIV measurements cannot be carried out due to optical inaccessibility. The experimental work was carried out entirely at the Istituto Superiore di Sanita (ISS) in Rome, Italy, whereas the simulation work was based on the cooperation between ISS and the Technical University of Cluj-Napoca (TuCN) in Cluj-Napoca, Romania. The final object of our cooperation is to take use of experimental and simulation methodologies to define a standard procedure for obtaining sufficient reliability in risk evaluation and mitigation of prosthetic heart valves.

Le valvole cardiache di tipo meccanico, in particolare le valvole a doppia flangia (bileaflet), sono largamente applicate nella sostituzione di valvole native affette da diverse patologie. Queste protesi valvolari presentano una buona durata a lungo termine. Tuttavia, le sollecitazioni meccaniche a carico del sangue sono associate a complicanze (emolisi e trombogenicità), che pongono importanti requisiti di sicurezza per questo tipo di valvole. In questo lavoro di tesi, la Particle Image Velocimetry (PIV) è stata applicata come strumento sperimentale per la caratterizzazione fluidodinamica dei dispositivi biomedici impiantabili, in particolare per le valvole cardiache meccaniche a doppia flangia (BMHV). Misure PIV della stessa posizione nel campo fluidodinamico sono state eseguite ripetutamente, per ottenere affidabili convalide sperimentali di dati numerici. La riproducibilità dei dati sperimentali da misure PIV è stata dimostrata affidabile, con un coefficiente di variazione per le proprietà emodinamiche inferiore al 5%. Questi parametri emodinamici come la velocità, turbulence shear stress (TSS) e indice di emolisi (HI) non hanno solo fornito una buona base di ricerca per la simulazione numerica, ma hanno anche consentito di analizzare direttamente i potenziali rischi per il danno ematico causato dell’impianto di dispositivo. Il massimo TSS misurato per i getti di rigurgito della valvola di tipo 1 è stato di circa 40 Pa e per I getti di rigurgito della valvola di tipo 2 è stato di 20 Pa. Le simulazioni che utilizzano la fluidodinamica computazionale (CFD) sono state eseguite in base ai parametri fisici delle condizioni sperimentali. E’ stato osservato un buon accordo tra risultati PIV e CFD, in base al confronto nella regione vicina alla cerniera della flange. Inoltre, i dati CFD sono stati utilizzati per studiare le proprietà emodinamiche all’interno della regione della cerniera, in cui le misure PIV non possono essere effettuate a causa dell’inaccessibilità ottica. Il lavoro sperimentale è stato condotto interamente presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma, mentre e gli studi di simulazione si basano sulla collaborazione tra l’ISS e l’Università Tecnica di Cluj-Napoca (TuCN) a Cluj-Napoca, Romania. Lo scopo finale di tale collaborazione è quello di usare metodologie sperimentali e di simulazione per definire una procedura standard per ottenere una sufficiente affidabilità per la valutazione e la mitigazione del rischio associato all’impianto di protesi valvolari cardiache.

Fluid dynamics characterization of biomedical implantable devices: experimental measurements and numerical simulation / Wang, Guanglei. - (2013 Jan 30).

Fluid dynamics characterization of biomedical implantable devices: experimental measurements and numerical simulation

Wang, Guanglei
2013

Abstract

Le valvole cardiache di tipo meccanico, in particolare le valvole a doppia flangia (bileaflet), sono largamente applicate nella sostituzione di valvole native affette da diverse patologie. Queste protesi valvolari presentano una buona durata a lungo termine. Tuttavia, le sollecitazioni meccaniche a carico del sangue sono associate a complicanze (emolisi e trombogenicità), che pongono importanti requisiti di sicurezza per questo tipo di valvole. In questo lavoro di tesi, la Particle Image Velocimetry (PIV) è stata applicata come strumento sperimentale per la caratterizzazione fluidodinamica dei dispositivi biomedici impiantabili, in particolare per le valvole cardiache meccaniche a doppia flangia (BMHV). Misure PIV della stessa posizione nel campo fluidodinamico sono state eseguite ripetutamente, per ottenere affidabili convalide sperimentali di dati numerici. La riproducibilità dei dati sperimentali da misure PIV è stata dimostrata affidabile, con un coefficiente di variazione per le proprietà emodinamiche inferiore al 5%. Questi parametri emodinamici come la velocità, turbulence shear stress (TSS) e indice di emolisi (HI) non hanno solo fornito una buona base di ricerca per la simulazione numerica, ma hanno anche consentito di analizzare direttamente i potenziali rischi per il danno ematico causato dell’impianto di dispositivo. Il massimo TSS misurato per i getti di rigurgito della valvola di tipo 1 è stato di circa 40 Pa e per I getti di rigurgito della valvola di tipo 2 è stato di 20 Pa. Le simulazioni che utilizzano la fluidodinamica computazionale (CFD) sono state eseguite in base ai parametri fisici delle condizioni sperimentali. E’ stato osservato un buon accordo tra risultati PIV e CFD, in base al confronto nella regione vicina alla cerniera della flange. Inoltre, i dati CFD sono stati utilizzati per studiare le proprietà emodinamiche all’interno della regione della cerniera, in cui le misure PIV non possono essere effettuate a causa dell’inaccessibilità ottica. Il lavoro sperimentale è stato condotto interamente presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma, mentre e gli studi di simulazione si basano sulla collaborazione tra l’ISS e l’Università Tecnica di Cluj-Napoca (TuCN) a Cluj-Napoca, Romania. Lo scopo finale di tale collaborazione è quello di usare metodologie sperimentali e di simulazione per definire una procedura standard per ottenere una sufficiente affidabilità per la valutazione e la mitigazione del rischio associato all’impianto di protesi valvolari cardiache.
30-gen-2013
Mechanical heart valves, specifically bileaflet valves, are widely applied to take place of diseased native valves. These prosthetic valve replacements exhibit good long-term mechanical durability. However, mechanical loading of blood is associated to complications (hemolysis and thrombogenicity), which represent important safety requirements for this kind of valves. In this thesis work, Particle Image Velocimetry (PIV) was applied as experimental tool for evaluating fluid dynamics characterization of biomedical implantable devices, especially for bileaflet mechanical heart valves (BMHVs). The procedures of PIV measurement of same target were repeatedly executed for multiple experimental validations of numerical data. The reproducibility of experimental data from PIV multiple measurements was proved reliable with the coefficients of variation for hemodynamic properties below 5%. These hemodynamic parameters such as velocity, turbulence shear stress (TSS) and hemolysis index (HI) did not only supply a good research basis for numerical simulation, but also directly analyze the potential risks for blood damages due to the artificial implantations. The maximum TSS captured in leakage jets of valve type 1 was around 40 Pa and that of valve type 2 was 20 Pa. The simulations using computational fluid dynamics (CFD) were carried out based on the physical parameters of experimental conditions. Good agreements between PIV and CFD were observed according to the comparisons in near-hinge regions. Furthermore, CFD data were used to investigate the hemodynamic properties inside of hinge region, where PIV measurements cannot be carried out due to optical inaccessibility. The experimental work was carried out entirely at the Istituto Superiore di Sanita (ISS) in Rome, Italy, whereas the simulation work was based on the cooperation between ISS and the Technical University of Cluj-Napoca (TuCN) in Cluj-Napoca, Romania. The final object of our cooperation is to take use of experimental and simulation methodologies to define a standard procedure for obtaining sufficient reliability in risk evaluation and mitigation of prosthetic heart valves.
Particle Image Velocimetry, Computational Fluid Dynamics, Bileaflet Mechanical Heart Valve, Leakage Jet, Turbulence Shear Stress, Hemolysis Index
Fluid dynamics characterization of biomedical implantable devices: experimental measurements and numerical simulation / Wang, Guanglei. - (2013 Jan 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_guanglei_wang.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 14.9 MB
Formato Adobe PDF
14.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423052
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact