Il volume esplora la presenza di testi scientifici nelle biblitoeche dei letterati. Le biblitoeche d'autore, infatti, rispecchiano un orizzonte intellettuale talvolta molto più ampio ed esteso di quello che lo studio della tradizione e della memoria letterarie permette di osservare, e in quest'orizzonte i testi scientifici hanno spesso un ruolo di rilievo. I saggi qui raccolti, dedicati ad alcuni tra i principali autori della letteratura italiana tra Sette e Novecento, offrono una panoramica della circolazione, nel corso dei secoli, delle diverse teorie scientifiche, e contribuiscono a comprendere in quale misura esse abbiano contribuito a deginire la temperie cultirale di un'epoca data. La presenza di testi scientifici nei cataloghi delle biblitoeche personali di alcuni degli autori trattati, inoltre, restituisce un'immagine più sfaccettata di quella che essi stessi, o i loro biografi, hanno tracciato. In alcuni fortunati casi, infine, l'esistenza di documenti autografi (manoscritti e postillati) permette di esplorare le varie modalità con cui i testi scientifici partecipano alla creazione letteraria.
Testi scientifici nelle biblioteche d'autore
Zanardo Monica
2022
Abstract
Il volume esplora la presenza di testi scientifici nelle biblitoeche dei letterati. Le biblitoeche d'autore, infatti, rispecchiano un orizzonte intellettuale talvolta molto più ampio ed esteso di quello che lo studio della tradizione e della memoria letterarie permette di osservare, e in quest'orizzonte i testi scientifici hanno spesso un ruolo di rilievo. I saggi qui raccolti, dedicati ad alcuni tra i principali autori della letteratura italiana tra Sette e Novecento, offrono una panoramica della circolazione, nel corso dei secoli, delle diverse teorie scientifiche, e contribuiscono a comprendere in quale misura esse abbiano contribuito a deginire la temperie cultirale di un'epoca data. La presenza di testi scientifici nei cataloghi delle biblitoeche personali di alcuni degli autori trattati, inoltre, restituisce un'immagine più sfaccettata di quella che essi stessi, o i loro biografi, hanno tracciato. In alcuni fortunati casi, infine, l'esistenza di documenti autografi (manoscritti e postillati) permette di esplorare le varie modalità con cui i testi scientifici partecipano alla creazione letteraria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
STAMPA_Testi scientifici nelle biblioteche d'autore DEF.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.