Come sarebbe il mondo del lavoro del Centro-Nord e del Mezzogiorno fra dieci anni, se improvvisamente le migrazioni si azzerassero e i tassi di occupazione rimanessero costanti per sesso ed età a quelli odierni? In questo lavoro viene fatto il primo passo per stimare il fabbisogno di immigrati dall’estero dei prossimi anni, isolando i fattori e le trasformazioni demografiche della popolazione lavorativa nel prossimo decennio. In tutta Italia emerge una forte carenza di manodopera ed un drammatico invecchiamento degli occupati, sia poco che altamente qualificati.

Effetti dei mutamenti demografici sull'occupazione al 2029. Centro-nord Italia, Mezzogiorno e focus sul Veneto

Chiara Gargiulo
2022

Abstract

Come sarebbe il mondo del lavoro del Centro-Nord e del Mezzogiorno fra dieci anni, se improvvisamente le migrazioni si azzerassero e i tassi di occupazione rimanessero costanti per sesso ed età a quelli odierni? In questo lavoro viene fatto il primo passo per stimare il fabbisogno di immigrati dall’estero dei prossimi anni, isolando i fattori e le trasformazioni demografiche della popolazione lavorativa nel prossimo decennio. In tutta Italia emerge una forte carenza di manodopera ed un drammatico invecchiamento degli occupati, sia poco che altamente qualificati.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
WP-Effetti dei mutamenti demografici sull'occupazione al 2029.pdf

accesso aperto

Tipologia: Preprint (AM - Author's Manuscript - submitted)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 785.57 kB
Formato Adobe PDF
785.57 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3416661
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact